Red
9 luglio 2012
Poic: soddisfatti Tedde, Martinelli e Ballarini
«Gratitudine verso l´Assessore Liori che ha dato seguito all’impegno assunto di mettere a disposizione delle nuove imprese che operano in territori le cui Amministrazioni Comunali abbiano adottato un Regolamento di sgravi fiscali»

ALGHERO - «Esprimiamo soddisfazione e gratitudine verso l’Assessore Regionale Liori che ha dato seguito all’impegno assunto di mettere a disposizione delle nuove imprese che operano in territori le cui Amministrazioni Comunali abbiano adottato un Regolamento di sgravi fiscali ben 10.000.000 di euro, successivamente incrementabili». Così Gianni Martinelli, Marco Tedde ed Ennio Ballarini scrivono in riferimento ai cosiddetti Poic (Progetti Operativi per l’Imprenditorialità Comunale con estensione a tutti i Comuni con oltre 3000 abitanti).
I piani erano stati concordati con l’Amministrazione Tedde - ricordano i consiglieri comunali di opposizione - al fine di attuare il progetto di Zona Franca Urbana che prese le mosse allorché nell’aprile del 2011, prima città in Sardegna e seconda in Italia, Alghero decise di adottare un Regolamento che riduceva per le nuove imprese l’Ici e la Tarsu del 90%. «L’obbiettivo era ed è quello di attrarre, utilizzando la leva fiscale locale e l’impiego di provvidenze regionali, insediamenti di nuove imprese che creino ricchezza ed occupazione.»
Ciò anche approfittando della nascita nella zona di Porto Torres dell’industria legata alla “Chimica Verde” - sottolineano - che ci dava lo spunto per consentire agli imprenditori che volessero lavorare il prodotto grezzo di avviare le loro attività in un’area particolarmente competitiva sotto il profilo della fiscalità e degli incentivi pubblici. «L’ipotesi di lavoro prevede che questo pacchetto di misure possa dare alla nostra debole economia una vera e propria “scossa” in grado di generare sviluppo ed occupazione».
«Una volta che il Poic Algherese avrà preso corpo e avrà ricevuto il ”placet” della Sfirs - puntualizzano Tedde, Martinelli e Ballarini - gli imprenditori che operano nel nostro territorio, ed in special modo coloro che avviano iniziative economiche nuove e producono nuovi posti di lavoro, potranno fruire di finanziamenti di 50.000 di euro da rimborsare in 60 mesi senza interessi oltrecchè una riduzione dell’Imu e della Tarsu del 90%». «Ma dall’8 luglio - ricordano i tre politici di centro-destra - il Comune di Alghero perderà i giovani dell’Ufficio Programmazione che avrebbero dovuto lavorare su questi progetti. La redazione del Poic è un’operazione complessa che richiede il lavoro di questi esperti collaboratori».
Foto d'archivio
|