Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › I Sindaci votano il bilancio Asl
Red 14 dicembre 2012
I Sindaci votano il bilancio Asl
La riduzione delle perdite d’esercizio di 5 milioni di euro rispetto a quelle del bilancio 2010 e la relazione dei dati contabili, illustrata dal Direttore Generale, ha convinto i rappresentanti locali del territorio
I Sindaci votano il bilancio Asl

SASSARI - Il Bilancio 2011 della Asl di Sassari passa all’unanimità in sede di Conferenza provinciale sanitaria e sociosanitaria. La riunione di giovedì pomeriggio, convocata a Palazzo della Provincia per esaminare le attività svolte nell’arco del 2011 dall’Azienda Sanitaria Locale, si chiude con il voto favorevole dei 29 sindaci presenti. La riduzione delle perdite d’esercizio di 5 milioni di euro rispetto a quelle del bilancio 2010 e la relazione dei dati contabili, illustrata dal Direttore Generale, ha convinto i rappresentanti locali del territorio sulla bontà della gestione portata avanti da Marcello Giannico e sul notevole miglioramento economico e finanziario ottenuto.

L’Azienda Sanitaria ha chiuso il bilancio d’esercizio con una riduzione significativa del deficit che è passato dai 18,5 milioni di euro del 2010 ai 13,8 milioni di euro del 2011. Nel 2009 le perdite d’esercizio ammontavano a 23 milioni. Un trend positivo che Marcello Giannico, approdato alla Direzione Generale della Asl di Sassari nel gennaio 2011, prima commissario poi come direttore, ha illustrato con tanto di dati contabili incontrovertibili. «Stiamo lavorando per ridurre ulteriormente il deficit, ma si tratta di un processo graduale legato in maniera strutturale anche al riordino della rete ospedaliera - ha spiegato nel suo intervento il Direttore Generale - il vero problema è la forte resistenza al cambiamento».

Giannico ha tranquillizzato i sindaci sull’annoso problema delle liste d’attesa. La Asl sta investendo 3 milioni di euro in un progetto che vedrà i suoi frutti entro settembre 2013 e che prevede non solo nuove convenzioni con i privati e specialisti ambulatoriali ma anche incentivi al personale dipendente per orario straordinario svolto per garantire la continuità delle attività ambulatoriali chirurgiche all’interno della Asl n.1. L’incontro periodico con i sindaci del territorio è servito al Direttore Generale anche per chiarire alcuni dubbi relativi al capitolo di spese legato alle consulenze precisando che quello che la Corte dei Conti ha definito una «non corretta allocazione di costi nelle voci di bilancio» si tratta di una mera interpretazione che non cambia certamente il risultato economico finale della sua gestione. La scelta è stata quella di inglobare in un’unica voce le consulenze propriamente dette, che ammontano a 164 mila euro, alle spese sostenute dalla Asl per servizi sanitari e di assistenza psichiatrica gestiti da ditte esterne, che si aggira intorno a 11 milioni di euro».

Situazione questa ereditata dal passato e che la Direzione Generale sta cercando di ridurre dove è possibile. E sui precari Marcello Giannico ha respinto al mittente le critiche sull’eccessivo numero di precari. «La Asl ha il minor numero di interinali di tutte le aziende sanitarie della Sardegna. Poco più di trenta. Entro il 2013 - ha ribadito il Direttore Generale - le figure professionali non strettamente correlate all’attività dell’azienda andranno a ridursi». Per quanto riguarda i costi farmaceutici Giannico ha ricordato che sino al 2010 la Asl acquistava beni sanitari anche per l’AOU per un importo pari a 30 milioni di euro. «Togliendo dai ricavi la quota destinata all’Azienda Ospedaliera Universitaria emerge che la Regione ha incrementato di soli 5 milioni di euro i fondi destinati alla Asl 1».

Dopo la relazione del bilancio da parte del Direttore Generale è seguito il dibattito le cui conclusioni sono state affidate alla Presidente della Provincia Alessandra Giudici, in qualità di presidente della Conferenza dei distretti Sanitari. I rappresentanti del Mejlogu, pur dando atto dei risultati positivi ottenuti dalla Direzione Generale della Asl, hanno deciso di non prendere parte al voto in attesa di conoscere le decisioni che la Regione prenderà in merito all’ex ospedale di Thiesi. L’assemblea si è chiusa con il voto favorevole di tutti i sindaci presenti e con un dato politico importante. Il bilancio 2011 della ASL ha ottenuto il voto unanime con il più alto numero di partecipanti mai registrato dall’entrata in vigore della legge regionale n.10 del 2006.
18/7/2025
Lo sfogo di una residente di Alghero sui criteri di assegnazione dei medici:ho saputo dalla mia dottoressa di essere “decaduta” come sua paziente, insieme ad altri 300, dice che son passati 6 mesi e devo riconfermarla. Ma perché? Dovrei pertanto tornare presso gli uffici della Asl per farmi riassegnare la stessa dottoressa
13:25
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
11:03
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)