Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteEdilizia › Progetto Qatar: ricorso dagli ambientalisti
S.A. 6 febbraio 2013
Progetto Qatar: ricorso dagli ambientalisti
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Amici della Terra e Lega per l’Abolizione della Caccia hanno inoltrato oggi uno specifico ricorso contro il rilascio di autorizzazioni amministrative in favore del complesso di interventi previsti per la Costa Smeralda
Progetto Qatar: ricorso dagli ambientalisti

CAGLIARI - Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, Amici della Terra e Lega per l’Abolizione della Caccia hanno inoltrato oggi (mercoledì) uno specifico ricorso contro il rilascio di autorizzazioni amministrative in favore del complesso di interventi proposti dalla Qatar Holding in assenza dei necessari e vincolanti procedimenti di valutazione ambientale strategica (Vas) e di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale. E’ stato chiesto, in sostanza, l’annullamento in via di autotutela delle eventuali autorizzazioni già concesse per gli interventi turistico-edilizi nella Costa Smeralda.

Ville extra-lusso, restyling della piazzetta e di altre strutture di Porto Cervo nonchè dei quattro Hotel “storici” (Pitrizza, Romazzino, Cala di Volpe, Cervo Hotel & Conference Center), due nuovi alberghi, un “parco acquatico” a Liscia Ruja, un kartodromo, servizi, ecc., è il progetto dell'emiro nuovo proprietario della zona, «in palese e disinvolta violazione del piano paesaggistico regionale» precisano gli ambientalisti. Sono stati interessati la Commissione europea, i Ministeri per i beni e le attività culturali e dell’ambiente, la Direzione regionale per i beni culturali e il paesaggio, la Presidenza della Regione autonoma della Sardegna, la Direzione regionale della pianificazione urbanistica e della vigilanza edilizia, il Servizio regionale valutazione impatti, il Servizio regionale tutela paesaggistica per la Gallura, la Soprintendenza per i beni ambientali di Sassari, la Soprintendenza per i beni archeologici di Sassari, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, il Comune di Arzachena. Informata, in via preventiva, anche la Procura della Repubblica presso il Tribunali di Tempio Pausania.

«Come si ricorderà - spiegano le associazioni ecologiste - all’Ufficio tecnico del Comune di Arzachena sono stati presentati recentemente ben 27 progetti per trasformare caratteristici stazzi galluresi (tanto amati, a parole, dagli amministratori di Arzachena, diversi dei quali vincolati) in esclusive ville con piscina da destinare alla clientela internazionale. Si tratta della prima parte di quell’investimento immobiliare della Qatar Holding sempre definito quale complesso unico di interventi, che la classe politica isolana – in primis il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci – vuol gabellarci come la panacèa per la disoccupazione e la strada per il benessere economico-sociale».

Nella foto:



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)