Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaIncendi › Incendi in Sardegna, il maestrale da una mano ai piromani. Anche ad Alghero pericoloso incedio a Porto Conte
Antonio Sini 25 luglio 2005
Incendi in Sardegna, il maestrale da una mano ai piromani
Anche ad Alghero pericoloso incedio a Porto Conte
Ad Alghero la macchina anti fuoco ha operato bene, in Gallura divampano le polemiche, oggi arriva Guido Bertolaso capo della protezione Civile. Forse in campo anche il Beriev 200 l’aereo Russo promesso da Vladimir Putin
Incendi in Sardegna, il maestrale da una mano ai piromani. Anche ad Alghero pericoloso incedio a Porto Conte

ALGHERO - Ormai c’è un’equazione che collega fuoco e piromani: il Maestrale. Una volta salutato dai sardi con grande sospiro di sollievo, per la sua ventata di salubrità e freschezza, oggi il Maestrale nel mezzo di una Estate caldissima, fa venire i brividi agli uomini dell’antincendio sardi. La Sardegna è oggetto di un disegno criminoso che la pervade da Nord a Sud. Se ad Alghero si sono vissuti momenti di autentico terrore Sabato sera, nella costa a Porto Conte, nei pressi della Pineta di Mugoni, dove sono stati lambiti i campeggi di Sant’Imbenia e Sant’Igori, un obiettivo che lascia attoniti,la destinazione del fuoco infatti erano proprio i campeggi. Solo l’intervento massiccio delle forze dell’ordine e dell’antincendio hanno evitato danni irreparabili. Ad Alghero laq macchina anti fuoco ha funzionato bene. Ma il Maestrale nella costa orientale alleato con il fuoco è stato devastante. Bilancio terrificante in questo mese di Luglio, dove fra forze dell’ordine, uomini della protezione civile, barracelli, a un certo punto hanno ceduto davanti a un fronte incendiario che si stendeva da Palau a Cannigione. Ma divampano le polemiche. Non si può fronteggiare il fuoco con i mezzi rudimentali di un tempo, le braccia e l’acqua delle autobotti a terra non bastano, ci vogliono mezzi aerei e quando questi arrivano talvolta sono in ritardo come in Gallura. I Canadair entrati in azione nel tardo pomeriggio di Sabato, arrivando a concentrarsi in tre hanno sganciato bombe d’acqua dall’effetto indiscutibile. Quello che ha lasciato attoniti è stata la mancanza del Beriev 200, l’aereo antincendio Russo che proprio in questo periodo nella zona faceva esercitazione. Sono stati 20 i km di costa devastati in Gallura dal gigantesco incendio che ha portato all´evacuazione di centinaia di turisti in preda al terrore e al panico. E mentre si contano i danni provocati dal fuoco, con centinaia di ettari di macchia e boschi distrutti e decine di case bruciate , aumentano i malumori per i ritardi della macchina antincendio. Oggi arriva in Sardegna il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, deve verificare l’efficienza della macchina antincendio isolana, ed esprimere un parere sulle perfomances del Beriev 200, che “prova” le sue capacità. Nel mentre la Sardegna è ridotta in cenere da Nord a Sud, da Ovest a Est in un disegno criminoso che non accenna a fermarsi. Il Beriev 200 è un turbogetto che può sganciare 40 tonnellate d’acqua, viaggiare alla velocità di 700 Km orari, ha un’apertura alare di 32 meri, comparso in Sardegna per la prima volta nel 2003 insieme al Presidente Russo Vladimir Putin ospite di Silvio Berlusconi alla Certosa, la Regione Sarda lo vorrebbe di stanza a Elmas, ma si hanno buone ragioni di credere che farà base, forse, nell’aeroporto Costa Smeralda a Olbia. Bisogna decidere in fretta.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)