A.B.
10 maggio 2013
«Irap sia tolta per sempre»
«Dopo il bilancio tocca alle riforme votate dai sardi con i referendum», dichiara il capogruppo dei Riformatori Sardi Attilio Dedoni commentando la manovra regionale

CAGLIARI - «La Finanziaria è giunta a compimento, e come per le altre leggi poteva essere migliorata, ma alcune scelte significative la qualificano; è auspicabile che sia un momento di svolta nella legislazione finanziaria della Regione». Questo l’incipit della dichiarazione del capogruppo dei Riformatori Sardi in Consiglio Regionale Attilio Dedoni.
«Si è deciso l’abbattimento dell’Irap, tassa odiosa per le imprese, si è imposta una ipotesi di decurtazione delle accise, in tutte queste innovazioni legislative, il partito dei Riformatori Sardi Liberaldemocratici – sottolinea Dedoni - è stato protagonista avendo presentato già da tempo proposte di legge apposite. Comunque sia, è necessario procedere ad una normativa organica che renda strutturale le iniziative di carattere fiscale così da renderle efficaci e aprire una circuitazione virtuosa nei mercati, così da consentire sviluppo economico e sociale, bloccando la disoccupazione che morde in termini sempre più gravi la convivenza civile. Oggi più che mai è decisivo per un futuro più roseo per la nostra isola un forte e serio intervento riformatore a livello istituzionale e innovare nelle prassi negative ancora in vigore negli indirizzi e nei comportamenti dei sistemi burocratici. Il Parlamento dei sardi sarà all’altezza delle attese e delle aspettative cittadini se subito dopo l’approvazione del Bilancio farà quelle riforme reclamate dalla 525mila persone che hanno votato i referendum», conclude il capogruppo dei Riformatori Sardi in Regione.
|