Antonio Sini
27 luglio 2005
Incendi, gli uomini del N.i.a.b in Sardegna per indagare Ad Alghero l’apparato antincendio regge bene
Il Nucleo Investigativo si avvale delle più moderne tecnologie a disposizione, da quella satellitare Gps, a metodi d’indagine tipici della polizia scientifica

ALGHERO - Sono arrivati in Sardegna gli investigatori del Nucleo Investigativo Antincendio Boschivo (Niab) del Corpo Forestale dello Stato. La loro specializzazione è quella di analizzare le cause degli incendi boschivi, identificare i responsabili che li provocano.
Gli uomini del N.i.a.b. devono operare con la collaborazione del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, in questa prima fase saranno operativi in Gallura e nell´isola di La Madalena. Dopo l´arrivo in Sardegna di Guido Bertolaso, responsabile della protezione Civile e dopo gli incendi di grandi proporzioni scoppiati nella parte orientale , da La Maddalena all’Ogliastra, il Nucleo Investigativo deve cercare di trovare elementi sul campo che facciano risalire agli autori dei roghi devastanti. Il Nucleo Investigativo si avvale delle più moderne tecnologie a disposizione, da quella satellitare Gps, a metodi d’indagine tipici della polizia scientifica. L’arrivo di questi uomini altamente specializzati serve anche da deterrente per i malintenzionati, che comunque in questo periodo abbondano. Per quanto riguarda la realtà di Alghero, dobbiamo dire che la macchina organizzativa dell’antincendio funziona. Uomini della forestale sono di vedetta in postazioni fisse, e il controllo del territorio è garantito, a questi si aggiungono gli uomini della Vigilanza Ambientale, del corpo dei Barracelli e del corpo dei Vigili del Fuoco. L’organizzazione tiene bene, anche se ci stiamo avvicinando con l’arrivo del mese di Agosto al periodo più a rischio: la presenza massiccia di villeggianti non porta con se solo turisti, ma potenziali malintenzionati.
Intanto la il Corpo Forestale ha diramato i dati riguardanti gli incendi dello scorso anno. Nel 2004 in Italia si sono verificati complessivamente 6.428 incendi boschivi che hanno percorso 60.176 ettari, di cui 20.866 boscati e 39.310 non boscati. Calabria, Sicilia e Sardegna sono state le regioni maggiormente colpite dagli incendi boschivi nel corso del 2004. In Sardegna ci sono stati 892 incendi, e si è concentrata la più estesa superficie boscata percorsa dal fuoco: 5.052 ettari. In Sardegna l’estensione totale percorsa dagli incendi è stata notevole, risultando di 14.484 ettari. La superficie media in Sardegna percorsa dal fuoco è di 16,2 ettari. Dati che fanno riflettere, primati che preferiremo non avere.
|