Gianni Marti
30 luglio 2005
Nasce la “Guida all’Edilizia Privata” di Alghero
Tedde ha definito l’opera realizzata «uno strumento valido e utile sia ai tecnici che ai cittadini; uno mezzo in grado di avvicinare i cittadini all’Amministrazione»

ALGHERO – In una sala gremita di curiosi e addetti ai lavori, ieri sera nella sala conferenze della chiesa di San Francesco, sono stati presentati due progetti: lo Suap (Sportello Unico Attività Produttive) e il Sit (Sistema informativo territoriale). Si tratta di un lavoro d’equipe svolto da un gruppo di ragazzi, che, coordinato dall’assessore all’Edilizia Privata Antonello Usai e con il supporto dell’Amministrazione, ha redatto una guida che raccoglie tutta la normativa che regola l’edilizia privata e la cortografia del territorio algherese, e ai quali si affiancherà uno sportello che servirà a guidare gli utenti nei “meandri” delle regole vigenti in materia. I lavori sono stati aperti dal Sindaco Tedde che, dopo aver salutato i presenti ed essersi complimentato con loro per aver sfidato il torrido caldo estivo al fine di poter assistere alla presentazione della “Guida all’Edilizia Privata”, ha definito l’opera realizzata «uno strumento valido e utile sia ai tecnici che ai cittadini; uno mezzo in grado di avvicinare i cittadini all’Amministrazione». Il sindaco spiega che l’edilizia è regolata da norme che disciplinano il rapporto fra cittadini e amministrazione, che spesso sono di difficile comprensione. Quest’opera, quindi, che raccoglie le norme realmente vigenti ha il compito di guidare i cittadini e i tecnici fra le leggi in materia di edilizia. E ciò risulta tanto più importante se si tiene conto, commenta ancora il primo cittadino, che l’edilizia, soprattutto in una città come Alghero, è un settore trainante dell’economia e determinante per la crescita della città, che nel tempo ha creato numerosi posti di lavoro.
Anche Antonello Usai commenta entusiasticamente il lavoro svolto. «La nostra prima intenzione è stata quella di sburocratizzare questo settore. Se immaginiamo un imprenditore che si aggira disperatamente fra gli uffici del comune per mettere in piedi il suo progetto, perdendo tempo e denaro, è facile capire che uno strumento di questo genere potrà tornare molto utile». Sarà un mezzo, insomma, che permetterà di avere risposte efficienti in tempi rapidi.
Infine la presentazione finale è stata tenuta da Luca Madau, portavoce del gruppo di lavoro, e dall’ing. Idili.
|