Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportScuola › Rivera premia l´Istituto Roth
S.A. 4 giugno 2013
Rivera premia l´Istituto Roth
La 4 C Geometri dell´istituto algherese ha vinto la finale nazionale della SuperClasse Cup alla presenza di Gianni Rivera, presidente del Settore Giovanile e Scolastico della Figc
Rivera premia l´Istituto Roth

ALGHERO - Calcio e didattica si incontrano a Riccione per le finali nazionali della SuperClasse Cup, torneo formativo giunto alla sua 5 edizione attraverso il quale il Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, promuove lo speciale sodalizio tra sport e cultura. Una 3 giorni di sfide, iniziate sui banchi di scuola attraverso lo sviluppo di un tema, quest’anno dedicato all’ambiente e allo sviluppo ecosostenibile, e culminato sul rettangolo di gioco dell’Italo Nicoletti con partite di calcio a 5 che hanno coinvolto più di 600 studenti in arrivo da 30 scuole di tutt’Italia.

Ad aggiudicarsi la vittoria sul versante sportivo è stata la 4 C Geometri dell’Istituto Angelo Roth di Alghero. Nelle fasi eliminatorie gli studenti algheresi, diretti dalla professoressa Donatella Ginanni, si sono imposti sulle scuole di Bolzano, Potenza e Rimini. Superata la prima fase i ragazzi non si sono arresi neanche alle forti squadre di Monza e Torino accedendo così alla finalissima per il 1 e 2 posto. Il calcio d’inizio della finale, tra l’Istituto Roth di Alghero e la scuola di Bari è stato dato da Gianni Rivera, presidente del Settore Giovanile e Scolastico della Figc. L’agonismo e il gioco di squadra hanno permesso agli studenti del Roth di conquistare il primo posto con il risultato di 3-1 sugli avversari. Molto apprezzato dalla commissione è stata la campagna stampa e lo spot video che la 4 C Geometri del Roth ha realizzato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto dell’ambiente e sull’importanza di uno sviluppo ecosostenibile.

Il loro lavoro, intitolato Vento di Sardegna, ha voluto evidenziare lo sviluppo dell’energia eolica attraverso l’utilizzo di un nuovo modello di turbine eoliche senza pale, dalla particolare forma di vela parabolica, in grado di catturare sino all’80% dell’energia del vento rispetto al 39% delle turbine con pale, di ridurre i costi delle attrezzature e dell’installazione del 45% e, soprattutto, queste turbine possiedono la capacità di immagazzinare energia per poi metterla a disposizione quando serve, superando un altro limite della tecnologia eolica convenzionale, la cui emissione energetica varia con le condizioni di ventosità. L'altro passaggio è far conoscere agli amministratori locali il progetto della Saphon Energy, azienda tunisina che ha ottenuto il brevetto internazionale delle turbine senza pale. Gli studenti accompagnati dalle professoresse Donatella Ginanni e Giovanna Rolla sono: gli atleti Daniele Casiddu, Salvatore Puledda, Alessio Fadda, Fabio Mura, Claudio Sini, Vittorio Idili, Federico Delrio e i giornalisti Fabio delle Cese, Alessio Gavioli e Federica Caria guidati da Maria Teresa Cadeddu.

Nella foto: gli studenti algheresi alzano la coppa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)