Antonio Sini
15 agosto 2005
Anche a Ferragosto giornata di super lavoro per l’antincendio
In mattinata fuoco vicino alle Bombarde dietro il promontorio del Vermell, altro allarme intorno alle 17 sempre in costa. Giornata di massima allerta colpa del maetrale, revocati persino i permessi di riposo agli uomini dell´anticendio

ALGHERO - Una splendida giornata di sole si è trasformata per gli uomini dell’antincendio ancora in un´occasione di superlavoro. Dopo le operazioni di ieri in Costa Smeralda, ad Arzachena, e ad Alghero sulle pendici di Monte Carru, oggi è scattato l’allarme intorno alle ore 13,00, quando la vedetta della Forestale ha avvistato una colonna di fumo proveniente da un incendio appiccato vicino alle Bombarde dietro il promontorio del Vermell. Le nuvole provenienti dalla combustione vegetale si sono alzate alte nel cielo e in poco tempo hanno segnato il golfo di Alghero con la loro scia. L’intervento delle forze dell’antincendio è stato eccezionale per tempismo: nel volgere di pochi minuti sul posto si sono recate le autobotti della Guardia Forestale, i mezzi della Vigilanza ambientale con il loro liquido ritardante e gli uomini della locale compagnia barracellare. Un intervento mirato e coordinato ha permesso di circoscrivere i danni a qualche migliaio di metri quadri di macchia mediterranea che è andata completamente in fumo, ma si è protetta la pineta che rischiava di essere attaccata e distrutta dalle fiamme. Dopo duro lavoro gli uomini a terra hanno avuto la meglio sul rogo che, spinto da un fortissimo vento di maestrale con folate ad oltre 40 nodi, rischiava di allargarsi e essere di difficile controllo.
Una “sorveglianza speciale”, quella prevista per tutta la giornata di oggi, estesa alle macchie di vegetazione lungo tutta costa e sulla riserva naturale marina, dove i forestali operano con particolare attenzione. Ma siamo al segnale “rosso” di allerta e le forze dell’ordine hanno revocato il giorno di riposo al personale che doveva beneficiarne: c’è da controllare e salvaguardare il territorio, contro i piromani aiutati dal Maestrale, loro ignaro alleato. Alle ore 17,00 in cielo volteggiava un elicottero, decollato dall’Aeroporto di Fertilia, il suono sinistro delle sirene che passavano sulla provinciale per Porto Conte - Capo Caccia annunciavano un altro intervento. Un Ferragosto di fuoco che si spera passi in fretta.
|