Un gruppo di lavoro promosso dal presidente della commissione consiliare competente sta lavorando su un progetto che riqualifica l´istituto algherese in piena crisi
ALGHERO - Sulla difficile
situazione in cui versa la Scuola Agraria di Santa Maria La Palma di Alghero interviene anche il presidente della IV Commissione, Natasha Lampis (
nella foto). E' la consigliera comunale a riepilogare i due incontri dedicati all'istituto, in particolare il secondo tenutosi lo scorso 25 settembre. In quell'occasione erano presenti, oltre al sindaco e all’assessore regionale Sergio Milia, i rappresentanti del Dipartimento di Agraria e di Architettura dell’Università di Sassari, il Parco di Porto Conte, Agris, Laore, la Cantina di Santa Maria la Palma, il Consorzio degli agriturismi, Impegno Rurale, il Comitato di Santa Maria La Palma, i consiglieri regionali Mario Bruno e Carlo Sechi, gli studenti e i loro genitori.
Due restano gli obiettivi della commissione: una deroga che consenta – nonostante l’esiguo numero di iscritti (5 per la classe terza e 11 per la classe quinta) – l’attribuzione dell’organico di insegnanti per l’avvio delle classi; definire il ruolo dell’Istituto Agrario nel territorio. Tutti gli ospiti - riferisce la Lampis - hanno offerto importanti elementi di analisi e riflessione e hanno dato la loro piena disponibilità a collaborare con l’Istituto e l’amministrazione comunale per rilanciare la scuola: azioni di orientamento che garantiscano la formazione di una nuova classe per l’anno prossimo, forme di partenariato con le imprese e le agenzie del territorio che consentano ai ragazzi di fare tirocini e esperienze di alternanza studio-lavoro, la possibilità di vivere l’azienda agricola anche nel periodo estivo, interventi del Dipartimento di Agraria per un irrobustimento culturale nel corso del biennio conclusivo.
Anche l'Assessore Milia ha preso alcuni impegni: da una parte, quello di cercare in ogni modo le condizioni per concedere la deroga alle due classi, dall’altra quello di essere pronto a discutere – idee e carte serie alla mano – un nuovo progetto formativo per la scuola. «Ora non rimane per tutti che dare corpo agli impegni presi, facendo ognuno la propria parte» dice il presidente della commissione che nel suo ruolo ha creato un gruppo di lavoro che si è già incontrato due volte nella biblioteca di Santa Maria La Palma per stendere il nuovo progetto formativo dell’Istituto: «questa settimana inizieremo a stendere il progetto. Il Dipartimento di Architettura si è messo a disposizione per darci una mano. La prossima settimana potrebbe già esserci una bozza da sottoporre alla discussione dell’intera commissione».