Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteScuola › Progetto Comenius, classe olmedese in Bulgaria
S.A. 9 novembre 2013
Progetto Comenius, classe olmedese in Bulgaria
Tra le finalità principali del partenariato ci sono la valorizzazione del pane come alimento sano e fondamentale per l’alimentazione dei popoli e la conoscenza della storia. Una delegazione dell´Istituto Arborea è volata in Bulgaria per il primo incontro
Progetto Comenius, classe olmedese in Bulgaria

OLMEDO - Una delegazione di docenti dell’Istituto Comprensivo E. d’Arborea, scuola primaria di Olmedo si è recata in Bulgaria per il primo incontro del progetto Comenius “The adventures of a wheat sede”. Alla fine di ottobre, gli insegnanti, insieme a docenti provenienti da 4 paesi europei – Turchia, Polonia, Slovacchia, Spagna – sono stati accolti dalla scuola “Deveto osnovno uchilishte “Peyo Yavorov” di Blagoevgrad che partecipa al partenariato multilaterale iniziato quest’anno e che si concluderà ad Aprile del 2015 con l’ incontro conclusivo a Izmir in Turchia.

Le delegazioni straniere dei diversi paesi hanno ricevuto un caloroso benvenuto nel giardino della scuola primaria bulgara. I bambini li hanno accolti vestiti nei loro costumi tradizionali con canti e balli offrendo agli ospiti europei il pane tipico secondo la tradizione locale. Il giorno 22 ottobre, dopo i saluti formali da parte della dirigente scolastica della scuola, i docenti hanno visitato le classi durante le attività mattutine e hanno avuto occasione di conoscere il sistema scolastico e didattico delle scuole bulgare.

Il viaggio ha offerto ai partecipanti momenti di lavoro, confronto e di svago. Il giorno 24 ottobre i gruppi hanno visitato le “Stob Pyramids” un complesso di piramidi di sabbia alte tra i 30/40 metri considerate tra le attrazioni naturali più famose della Bulgaria per poi proseguire verso il monastero di Rila risalente al diciannovesimo secolo e dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Tra le finalità principali del partenariato ci sono la valorizzazione del pane come alimento sano e fondamentale per l’alimentazione dei popoli e la conoscenza della storia, delle tradizioni, degli usi ad esso legati nelle differenti culture europee. A questo proposito la giornata conclusiva del 25 ottobre ha visto i gruppi impegnati in una prova di cucina.

Sotto la guida della dirigente scolastica della scuola, Vasilka Velichkova, i vari gruppi hanno preparato il pane tipico dei matrimoni che è stato cotto e poi servito durante la cena presso un ristorante tipico. Nella stessa giornata si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, lo scambio dei regali, canti e danze in una calda atmosfera di allegria e amicizia. In tutte le attività della settimana ha partecipato l’eroe del progetto, il simpaticissimo pupazzo semino di grano che, il giorno 26 ottobre, ha accompagnato i partner europei all’aeroporto per volare verso la Polonia dove incontrerà sua mamma. I bambini e gli insegnanti della scuola di Olmedo lo aspettano con impazienza il prossimo aprile quando verrà in Sardegna per incontrare suo papà.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)