Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteScuola › Sassari a tavola: buffet all´Alberghiero
S.A. 22 novembre 2013
Sassari a tavola: buffet all´Alberghiero
Evento finale del progetto Storia, lavoro agricolo e cultura alimentare nella Sassari del primo ‘900”, un lavoro di ricerca mirato alla riscoperta della realtà politica, sociale ed economica vissuta dagli abitanti di Sassari nel primo cinquantennio
Sassari a tavola: buffet all´Alberghiero

SASSARI - Lunedì 25 novembre, a partire dalle 12,30, presso la sede centrale dell’Istituto Alberghiero di Sassari, in via Cedrino 1, verrà allestito il buffet “Sassari a tavola”, evento finale del progetto "Storia, lavoro agricolo e cultura alimentare nella Sassari del primo ‘900”, realizzato grazie al contributo dell’amministrazione comunale di Sassari. Il progetto, curato in rete dall’Istituto Professionale dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione e dall’Istituto Tecnico Agrario “Nicolò Pellegrini”, entrambi con sede a Sassari, ha coinvolto alunni e docenti delle classi 5^ D e 5^ E del corso di Ristorazione dell’Ipasr-Ipseod e della classe 5^ A dell’Ita “Nicolò Pellegrini”, in un lavoro di ricerca mirato alla riscoperta della realtà politica, sociale ed economica vissuta dagli abitanti di Sassari nel primo cinquantennio del ‘900.

In particolare, l'attenzione è stata focalizzata sul periodo che va dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale alla fine della Seconda Guerra Mondiale, con specifico riferimento agli anni ’20 e ‘40 del secolo scorso. Il percorso didattico ha evidenziato le differenti condizioni tra classi sociali subalterne e borghesia cittadina, analizzando le attività economiche legate prevalentemente al lavoro dei braccianti, la commercializzazione delle produzioni orticole e la gastronomia tradizionale della città. Sono state tante le fonti di ricerca utilizzate, dagli archivi dell’Istituto Tecnico Agrario e del Catasto di Sassari all’Archivio Storico Comunale della Città di Sassari ed alla Biblioteca Universitaria, ai cui responsabili va pertanto fin d’ora un sentito ringraziamento per la collaborazione offerta. Grande è stata anche la quantità del materiale raccolto, ordinato e catalogato.

Gli alunni della classe 5^ A dell’Istituto Agrario, coordinati dalla professoressa Anna Maria Lamberti, docente di Scienze Agrarie, hanno curato gli aspetti relativi alle pratiche ortive praticate, ai sistemi di produzione delle colture orticole, alle attrezzature ed alle macchine utilizzate, alle tecniche di raccolta, di conservazione e di irrigazione. Gli allievi delle classi 5^ D e 5^ E dell’Istituto Alberghiero, invece, coordinate dalle docenti di Storia professoressa Susanna Loche e professoressa Lorenza Masala, hanno delineato lo sviluppo urbanistico della città, le condizioni socio-economiche e la situazione alimentare del periodo studiato, realizzando gli opportuni collegamenti con gli eventi storico-politici più significativi verificatisi in Italia, in Sardegna e in particolare nella Sassari della prima metà del ’900. Interessantissimo è risultato lo studio delle professioni connesse alla preparazione e alla distribuzione di alimenti come il pane, il latte e i suoi derivati, il vino e i prodotti dolciari. Preziosissime per la ricostruzione degli anni ’30 e ’40 del Novecento sono state le fonti orali.

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero hanno incontrato e intervistato nove anziani sassaresi nati tra la fine degli anni Venti e Trenta del secolo scorso, con un'età compresa tra i settantaquattro e i novantasette anni, che hanno raccontato i ricordi legati alla loro infanzia e giovinezza, descrivendo la città del tempo dal punto di vista urbanistico, economico, sociale e alimentare. Questa fase della ricerca ha avuto una valenza emotiva e culturale assolutamente nuova, in una staffetta generazionale che ha favorito una trasmissione non soltanto di saperi ma anche di emozioni e di ricordi racchiusi in un grande patrimonio legato alle proprie radici che sarebbe delittuoso fare morire nell’oblio. Ampio spazio è stato dedicato all’attività laboratoriale, con gli studenti dell’ Istituto Agrario coordinati dal professor Salvatore Delogu, docente di Esercitazioni Agrarie, impegnati nell’azienda agraria dell’Istituto e quelli dell’Istituto Alberghiero impegnati nei laboratori di cucina coordinati dal loro docente di Laboratorio e Tecnica della Ristorazione, il professor Ersilio Grande.

Durante le esercitazioni di laboratorio, gli studenti dell’Istituto Alberghiero hanno riprodotto le diverse ricette della gastronomia tradizionale sassarese che meglio rappresentano le consuetudini alimentari dell’epoca presa in esame. Gli stessi studenti dell’Istituto Alberghiero, coordinati dalla professoressa Maria Vittoria Pintore, docente di Scienza degli Alimenti, hanno analizzato i nutrienti contenuti nelle derrate utilizzate per la realizzazione delle pietanze, definendone anche i calcoli calorici. Il giorno 25 Novembre 2013 il percorso didattico-laboratoriale sarà coronato dal buffet“ Sassari a tavola”, nel corso del quale gli ospiti potranno degustare alcuni piatti oggetto della ricerca prodotti nei laboratori dell'Istituto Alberghiero in Via Cedrino 1, a Sassari. Il servizio di sala sarà curato dagli alunni della classe 5^ E Ristorazione , coordinati dal professor Pierluigi Bartoli. Nell’occasione verrà anche illustrato in anteprima il contenuto del saggio dal titolo “Storia, lavoro agricolo e cultura alimentare nella Sassari del primo ‘900”, la cui presentazione nella veste editoriale definitiva è prevista per il prossimo mese di gennaio, nel quale sono riassunti i risultati del lavoro di ricerca condotto per un anno che è alla base dell’intero progetto.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)