Mariangela Pala
12 dicembre 2013
Incontro al Paglietti su Educazione e Tecnologia
Successo dell’incontro conferenza sulle «riflessioni educative alle nuove tecnologie» svoltosi martedì 10 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore Paglietti

PORTO TORRES - L’incontro conferenza svoltosi martedì 10 presso l’auditorium dell’Istituto Superiore Paglietti, ha ottenuto un notevole successo. Le «riflessioni educative alle nuove tecnologie» proposte dal Dott Depalmas della Polizia di Stato, hanno toccato dei temi in cui gli studenti di tutti gli indirizzi scolastici: scientifico, linguistico, tecnico e professionale si sono ritrovati. Nell’offerta mediatica infinita, demenziale, irreale, frenetica, un vero e proprio «fast food mediatico», la trasmissione di norme e precetti viene effettuata ed influenzata in maniera preponderante dai mezzi telematici con il risultato che questi sistemi divulgativi, talvolta alterano il contenuto ed il valore dei messaggi trasmessi.
Tutto questo rischia di rafforzare le condotte devianti da parte delle nuove generazioni, indebolendo di conseguenza la loro stessa concezione di conformità alla regole. La comprensione dei media da loro maggiormente fruiti e di come gestirli in sicurezza li ha coinvolti e invitati a riflettere: qual è il messaggio dei Simpsons? E i nuovi videogames che sembrano veri, che messaggio trasmettono? Cosa devo tener presente quando pubblico su Facebook? Queste alcune delle problematiche proposte agli studenti e i loro commenti: Angelo: «È stato un incontro educativo e allo stesso tempo divertente, finalmente un incontro dove la persona andava oltre la divisa, parlandoci in modo diretto e qualche volta ironico ma facendoci capire in che situazione viviamo, sottolineando la differenza fra videogioco e vita reale», Fabrizio: «il dottor Depalmas ha illustrato in modo assolutamente comprensibile una tematica attuale e difficile da affrontare per certi versi, ponendosi non come garante della legge, nonostante lo fosse, ma come cittadino privato, fornendo, ovviamente, alcune basilari nozioni di legge. Ha dato interessanti spunti di riflessione per tutti, analizzando in modo particolare i social network». Emanuele: «il Dott Depalmas ha dato prova di essere un vero esperto in comunicazione e la conferenza è stata molto interessante. L’insegnamento che possiamo trarne è che nessuna azione che si compie sul web va presa alla leggera, e che al giorno d’oggi si deve essere molto più responsabili del controllo delle informazioni che si condividono». Nunzio: «l'incontro è stato formante e mi ha lasciato non pochi spunti di riflessione. Ha posto l'accento sul funzionamento dei mass media, dai più «vecchi» come la televisione, ai più recenti come il web e i videogames. Non sarebbe male fare delle ore di educazione ai media anche a scuola in ultima analisi».
L’iniziativa promossa dal Preside e dai docenti del Paglietti ha cercato di rispondere proprio a questi suggerimenti, consapevoli come educatori che la nostra è una società che denuncia l’assenza di riferimenti di pensiero coerenti, forti e soprattutto capaci di orientare e favorire una maturazione umana e sociale delle nuove generazioni. L’ordine e il disordine se oggi sono meno catalogabili, più inclini al compromesso, dovranno necessariamente ritornare forze contrapposte. Questo si avrà se i mass media trasmetteranno proposte relazionali sane di cui i giovani potranno usufruire quale fonte di formazione, necessariamente supportati da un percorso formativo pedagogico, sociale e familiare.
|