Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaTasse › «Si scrive Imu, si legge Bankitalia»
A.B. 8 gennaio 2014
«Si scrive Imu, si legge Bankitalia»
«E’ incostituzionale», ha dichiarato il senatore del Sel Luciano Uras, a conferma della pregiudiziale di costituzionalità presentata dai senatori del suo partito sul Decreto legge
«Si scrive Imu, si legge Bankitalia»

CAGLIARI - «Questo ennesimo decreto in esame non risponde ai requisiti di costituzionalità per vari motivi: sicuramente sono assenti quei caratteri di necessità e urgenza previsti dall'art.77 della Costituzione, mentre è palese l'urgenza di affrontare le tematiche relative alla ricapitalizzazione della Banca d'Italia. Si scrive “Dl Imu” si legge “Dl Bankitalia”. Infatti, si tratta in realtà della copertura di un'operazione ingannevole ed artificiosa a favore di una parte del sistema bancario italiano in vista di importanti scadenze europee, del tutto lontane ed estranee dalla necessità di ridefinire la governance dell'Istituto». Lo ha detto a Palazzo Madama il senatore del Sel Luciano Uras a conferma della pregiudiziale di costituzionalità presentata dai senatori del suo partito sul Decreto legge che riguarda l’Imu.

«Senza essere preceduto dal minimo dibattito politico - ha proseguito - si è proceduto per decreto ad una riforma storica dell'assetto proprietario e della governance della Banca d'Italia che pregiudica palesemente la tutela del risparmio sancito dall'art.47, secondo il quale "la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme e disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito". Mentre si dibatte all'infinito di come tassare la prima casa, nessuno si preoccupa di discutere sul fatto che chiunque potrà comprarsi un pezzo di Banca d'Italia, anche un soggetto straniero. In questo modo le quote di partecipazione della nostra banca centrale diventeranno liberamente trasferibili, cioè scambiabili sul mercato».

«Anche l'abolizione pura e semplice dell'Imu prima casa - sottolinea il senatore Uras - è una misura iniqua, perché allevia sì il peso fiscale su una parte di famiglie non benestanti, ma avvantaggia in modo più che proporzionale quelle più ricche , avallando di fatto una vera e propria disuguaglianza. Infine, le norme relative all'alienazione del patrimonio pubblico con la riapertura dei termini per la sanatoria edilizia, comporta un grave pregiudizio per l'ambiente e per la tutela del territorio, in palese violazione dell'art.9 della Costituzione».

Nella foto: Il senatore del Sel Luciano Uras
16:59
Tributi locali, Michele Pais (Lega) interviene per denunciare una situazione decisamente grave per la tenuta sociale del territorio: «Pignorati i conti corrente a famiglie e anziani. Il Comune intervenga subito»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)