A.B.
28 gennaio 2014
Scuola: Milia bacchetta Pigliaru
«La Giunta Cappellacci ha investito ingenti risorse», ha sottolineato l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, rispondendo alle dichiarazioni del candidato governatore del Centrosinistra

CAGLIARI - «Il professor Pigliaru dovrebbe documentarsi bene prima di esprimere giudizi e dare i numeri, ovviamente sbagliati». Lo sostiene l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Sergio Milia rispondendo alle dichiarazioni che Francesco Pigliaru ha rilasciato sulle carenze della scuola.
«Prima di tutto – continua Milia – Pigliaru forse dimentica che molte competenze relative ad esempio alla dispersione scolastica, sono di competenza della Stato e la Regione è intervenuta con finanziamenti propri per ovviare alle mancanze degli organi statali. La Giunta Cappellacci ha investito sulla scuola e sull’istruzione in questi anni ingenti risorse e portando a compimento progetti, come quello di “Scuola Digitale” per un importo complessivo a carico dell'Assessorato della Pubblica istruzione di oltre 119milioni di euro. Finora sono state cablate tutte le aule delle scuole della Sardegna e si sta concludendo l’azione che prevede l’installazione delle “LIM-lavagne multimediali”. E’ inoltre stata aggiudicata la gara per la fornitura dei primi 820 tablet da consegnare agli studenti appartenenti ad aree appositamente individuate, caratterizzate da rilevanti indici di dispersione scolastica e di degrado sociale. Ingenti finanziamenti sono stati dedicati per l’edilizia scolastica. Per gli interventi di riqualificazione e adeguamento alle nuove esigenze didattiche sono stati finanziati quasi 120milioni di euro, comprese le emergenze scolastiche e le scuole dell’infanzia».
Per contrastare la dispersione scolastica la Giunta Cappellacci ha finanziato nell’ultimo quinquennio, interventi per oltre 25milioni di euro. Questi interventi sono finalizzati a promuovere la crescita qualitativa del sistema regionale dell’istruzione per ridurre gli elevati tassi di studenti respinti e i bassi livelli di apprendimento, favorire il diritto allo studio attraverso interventi finalizzati alla frequenza e alla permanenza degli studenti nei percorsi scolastici, favorire l’ingresso, il mantenimento o il reingresso nei percorsi di istruzione scolastica di primo o secondo ciclo, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale. A partire dal 2009 inoltre, nel Bilancio regionale sono stati stanziati complessivamente 25milioni a favore degli enti locali per promuovere e sostenere la piena inclusione in ambito scolastico degli studenti con disabilità. Inoltre, sono in arrivo dal Governo 24milioni di euro come quota di premialità. «Per quanto riguarda il Dimensionamento Scolastico – conclude l’assessore Milia – giova ricordare a Pigliaru che la Regione ha competenze solo per quanto riguarda il disegno della geografia didattica dell’Isola. Mentre per quanto attiene alle autonomie ed al numero dei dirigenti scolastici, questi sono gestiti solo ed esclusivamente dal Miur».
Nella foto: L’assessore regionale Sergio Milia
|