Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Alghero: Rinasce l´Agrario e si presenta
Red 19 febbraio 2014
Alghero: Rinasce l´Agrario e si presenta
Giovedì 20 febbraio alle ore 18, presso la sede dell’Ipia di via Don Minzoni la presentazione della nuova offerta formativa
Alghero: <i>Rinasce</i> l´Agrario e si presenta

ALGHERO - L'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente presenta la nuova offerta formativa agli studenti, alle famiglie e alla cittadinanza, Giovedì 20 febbraio alle ore 18, presso la sede dell’Ipia di via Don Minzoni. Si tratta di un appuntamento importante per la scuola ma anche per l’intera città perché nel corso dell’incontro verrà presentato nei dettagli il progetto di rilancio dell’Istituto e la nuova offerta formativa della scuola. Da quest’anno infatti l’Istituto Agrario cambia volto e contenuti e rinnova la sua offerta formativa per garantire agli studenti che lo frequenteranno un percorso di formazione appassionante e coinvolgente, e contemporaneamente una seria prospettiva di occupazione per il futuro.

I cardini di questa nuova veste dell’Istituto sono un’offerta formativa più innovativa e stimolante, strutturata su un 3+2. Significa un percorso che già dal terzo consentirà di conseguire un’importante qualifica professionale, quella di operatore agro-ambientale; al quinto anno invece si otterrà il Diploma di Agrotecnico. Un percorso formativo quindi che offre più titoli e che consentirà ai ragazzi di intercettare meglio le opportunità di lavoro. E ancora un ambiente scolastico più vivace e stimolante e un’organizzazione più vicina alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie. Per ottenere questo l’attività didattica si svolgerà su due diverse sedi: Quella dell’Ipia di via Don Minzoni, qui gli studenti affronteranno le discipline culturali (Italiano, Matematica, Diritto, Economia, Educazione Fisica, ecc.); in questo modo ai ragazzi viene offerta la possibilità di vivere appieno la socialità di un ambiente scolastico non isolato dal centro urbano; Quella del vero e proprio Istituto Agrario situato in località S.M. La Palma dove i ragazzi affronteranno invece le discipline tecnico-pratiche specifiche dell’Istituto e le attività di laboratorio esterne nell’azienda annessa alla scuola.

Ci saranno borse di studio per consentire ai ragazzi di affrontare i costi degli spostamenti; Una cabina di regia che seguirà passo passo l’andamento delle attività dei ragazzi, con attività di progettazione didattica e di supporto allo studio; Un’idea condivisa di rilancio dell’Istituto e di supporto ai nuovi studenti definita ufficialmente attraverso un Protocollo d’Intesa tra l’Istituto, le Istituzioni e i più importanti soggetti del territorio: il Comune di Alghero, i Dipartimenti di Agraria e di Architettura dell’Università di Sassari, Il Parco di Porto Conte, le Agenzie Laore e Agris, la Cantina Sociale di S. M. La Palma, l’associazione Impegno Rurale e il Comitato zonale Nurra, il Consorzio degli Agriturismi di Alghero. Un Protocollo che definisce il quadro delle collaborazioni dell’Istituto con il territorio e delle esperienze formative che verranno offerte agli studenti: stage formativi e tirocini presso le più importanti realtà e imprese del nostro territorio; attività didattiche personalizzate, esperienze di conoscenza e di scambio con altre realtà agricole, anche fuori dalla Sardegna, e di alternanza scuola-lavoro.

«Siamo molto soddisfatti del nuovo piano formativo dell’Istituto perché riteniamo sia la giusta risposta alla necessità di rilanciare il ruolo dell’Istituto Agrario per la nostra città e il suo territorio. Un Istituto Agrario - sottolinea il dirigente scolastico Franco Sanna - che dal prossimo anno scolastico si presenta con un’identità più chiara e forte, in grado di formare al meglio i nostri giovani rispetto ad un settore professionale e è oggi sempre più strategico e che ha in sé tante professioni emergenti. Oggi l’agricoltura sta diventando sempre più una vera e grande opportunità di lavoro per i giovani». Alcuni semplici dati che riguardano il panorama nazionale per capire meglio: - nel 2012 il numero delle imprese agricole individuali è cresciuto del 4,2% - il successo del made in Italy agroalimentare nel mondo si conferma sempre più grande (+ 13% nei vini+ 7% pecorino sardo/+ 7% olio d’oliva: analisi anno 2013) - nel 2012 il numero delle imprese agricole individuali è cresciuto del 4,2% - nel 2013 le iscrizioni negli Istituti professionali agricoli sono aumentate del 29%.

«Se pensiamo poi specificatamente ad Alghero - precisa ancora Sanna - sappiamo quanto sia forte la sua vocazione agricola e quanto le produzioni agro-alimentari costituiscano un asse fondamentale della sua economia. Basti pensare alle prestigiose produzioni vitivinicole, o alle eccellenze del nostro olio. Un settore – quella agro-alimentare - con la quale dovrà collaborare sempre più l’altro fondamentale settore economico della nostra città, quello turistico. Una scuola di qualità deve essere in grado, oggi più che mai, di mettersi al servizio dello sviluppo del territorio, per formare i giovani in settori che offrono reali spazi di occupazione, fornendo ai ragazzi strumenti e competenze realmente utili e richieste dal mercato del lavoro, prima di tutto dalle aziende che operano nel territorio. Questo è quello che abbiamo cercato di fare formulando il nuovo profilo formativo dell’Istituto».




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)