Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Da Alghero a Finale Ligure, sulle strade della Resistenza
Antonio Burruni 18 marzo 2014
Da Alghero a Finale Ligure, sulle strade della Resistenza
Gli insegnanti della Terza D dell´Istituto Comprensivo n.1 della Scuola Media di Via XX settembre hanno proposto ai loro alunni di vivere un´esperienza scolastica diversa dal solito, trascorrendo tre giorni nei luoghi che furono gli scenari di una storia recente
Da Alghero a Finale Ligure, sulle strade della Resistenza

ALGHERO - Dalla Sardegna, in un viaggio d'istruzione che sarà l’occasione per celebrare una pagina fondamentale della memoria collettiva nazionale: la lotta partigiana. Con questo obiettivo, gli insegnanti della Terza D dell'Istituto Comprensivo n.1 di Alghero della Scuola Media di Via XX settembre hanno proposto ai loro alunni, al Consiglio di Classe ed ai genitori, di vivere un'esperienza scolastica diversa dal solito, scartando le più tradizionali destinazioni delle grandi città d'arte italiane o delle capitali europee, trascorrere tre giorni nel Ponente Ligure, nei luoghi che furono gli scenari di una storia recente, quella della Resistenza, storia che i giovani (e non solo loro) ormai conoscono molto poco e della quale la Sardegna, per motivi storici non ha conosciuto a suo tempo che isolati episodi significativi.

I ragazzi della Terza D, che hanno approfondito lo studio della guerra partigiana ligure e, tra le altre la figura di Felice Cascione, "U megu" (medaglia d'oro al valore, eroe e caduto della lotta partigiana, autore del celeberrimo canto partigiano "Fischia il vento"), accompagnati da due loro docenti, nel pomeriggio di martedì 25 marzo, ad un mese dal sessantanovesimo anniversario della Liberazione, zaino in spalla, risaliranno lungo i sentieri collinari che da Finalborgo (antico nucleo medievale, capitale del marchesato di Finale dal 1162 al 1797) portano alla frazione di Perti, per rendere omaggio a due caduti misconosciuti e giovanissimi della lotta partigiana: Giuseppe Chiazzaro e Vincenzo Frosio (rispettivamente di ventitre e diciotto anni) che lì (dove oggi vi è un cippo commemorativo) vennero uccisi la mattina del 22 dicembre 1944, dai militi della “Rsi”.

I ragazzi hanno scelto di ricordare proprio attraverso questo piccolo episodio della Resistenza, il sacrificio di tutta una generazione. L'iniziativa è stata accolta con calore ed entusiasmo dall'Amministrazione Locale e dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia: gli studenti algheresi porteranno fin lì il loro pensiero, leggendo di fronte a quella targa ed a quel muro, dove i due giovanissimi partigiani furono fucilati, alcune lettere che hanno scritto a quei ragazzi di un tempo, che donarono la loro vita per un ideale altissimo, oggi realtà preziosa che bisogna saper proteggere: la libertà. Le lettere scritte dai giovani studenti sardi verranno consegnate alla sezione locale dell'Anpi (dove i ragazzi incontreranno i testimoni oculari dell'epoca) ed a Flaminio Richeri Vivaldi Pasqua, sindaco di Finale Ligure, che riceverà la scolaresca giovedì 27 marzo, alle ore 11, nella sala consiliare del Municipio.

Nella foto: la targa commemorativa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)