A.B.
24 marzo 2014
Premio Alfonso De Roberto: in scadenza le iscrizioni
Lunedì 31 marzo, scadono i termini di partecipazione alla manifestazione culturale istituita dalla famiglia De Roberto-Tognotti, in collaborazione con l´associazione Argonauti e con l´editrice Taphros, con il patrocinio del Comune di Olbia

OLBIA – Lunedì 31 marzo, scadono i termini di partecipazione al “Premio Alfonso De Roberto”, manifestazione culturale riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Olbia, istituita dalla famiglia De Roberto-Tognotti, in collaborazione con l'associazione “Argonauti” e con l'editrice “Taphros”, con il patrocinio del Comune di Olbia. Il tema del concorso è “Uguali e diversi” e gli elaborati (elaborati multimediali, fotografie, fumetti, idee progettuali e tecniche, illustrazioni, poesie, racconti, saggi brevi, sceneggiature e temi), individuali o collettivi, dovranno contenere riflessioni, idee e soluzioni per l'abbattimento delle barriere culturali, economiche, fisiche e sociali, che ostacolano l'uguaglianza tra i cittadini.
Le tre sezioni del concorso sono “grafico-artistica”, “letteraria-saggistica” e “tecnico-scientifica”. Gli elaborati scritti non dovranno superare le cinque cartelle (foglio A4 stampato su un solo lato). Le opere dovranno essere consegnate entro il 31 marzo, a mano o a mezzo posta (farà fede il timbro postale) a “Taphros editrice, via Antonelli 13, 07026-Olbia (Ot)”. Il plico dovrà contenere: una copia dell'opera in forma cartacea (nel caso di elaborati scritti o grafici) con titolo ed indicazione della sezione in cui si intende concorrere, in forma anonima; una busta chiusa contenente all'interno il titolo dell'opera, le generalità dell'autore completa di dati anagrafici, recapiti (con autorizzazione dei genitori, se minore), indicazione della classe e della scuola frequentata; copia dell'opera su supporto digitale (cd rom o dvd) in forma anonima. Se (per le dimensioni dell'opera) non fosse possibile la consegna nelle modalità esposte, dovranno essere concordate modalità alternative, che garantiscano l'anonimato, attraverso un docente referente della scuola, inviando una e-mail all’indirizzo web “premio.deroberto@gmail.com”.
I vincitori riceveranno comunicazione entro il mese di aprile, mentre la premiazione è prevista per venerdì 23 maggio, nelle sale del museo archeologico. La Taphros pubblicherà le nove opere finaliste ed alcune tra le opere giudicate “più significative” secondo la giuria. I candidati concedono sin dall'iscrizione, a titolo gratuito, all'editrice Taphros, il diritto esclusivo alla pubblicazione degli elaborati presentati, che non verranno restituiti e che dovranno essere inediti. In caso contrario, il candidato verrà esclusi dal concorso.
|