A.B.
27 marzo 2014
Alghero: studiare il tedesco premia
Viaggio premio in Germania per Antonio Puledda, alunno del Liceo Classico Linguistico G.Manno. Il giovane algherese è uno dei due studenti prescelti tra i venti segnalati da tutta la Sardegna

ALGHERO – L’alunno del Liceo Classico Linguistico “G.Manno” Antonio Puledda è uno dei due studenti sardi selezionati per partecipare al soggiorno premio in Germania attribuito dal governo tedesco a quarantatre italiani, di età compresa tra i quindici ed i diciassette anni, distintisi nello studio della lingua tedesca. Venti gli studenti sardi segnalati dai rispettivi insegnanti di tedesco, che hanno partecipato alla selezione, svoltasi il 17 marzo, nell’Ufficio Scolastico Regionale di Cagliari.
Il Bando inviato dal Miur, Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali, Direzione Generale per gli affari Internazionali, a tutti gli Uffici Scolastici Regionali e divulgato negli Istituti Superiori d’Italia, prevedeva la selezione di due studenti per ogni regione, con eccezione della Valle d’Aosta e della provincia di Bolzano, che potevano selezionarne soltanto uno, e la provincia di Trento, a cui era riservata la possibilità di selezionarne cinque su specifica richiesta dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania. Ogni apposita commissione, nominata dall’Ufficio Scolastico Regionale di competenza, ha esaminato i candidati tramite un colloquio, per accertare sia la buona conoscenza della lingua tedesca (livello B1) e la cultura tedesca, sia la capacità di integrarsi nei gruppi internazionali e nella vita scolastica e familiare tedesca. Inoltre, ai fini della selezione sono stati valutati i curriculum scolastici degli studenti.
Grazie a questo importante riconoscimento, Antonio Puledda sarà ospite del governo tedesco insieme agli altri quarantadue studenti italiani vincitori del premio, che avranno l’opportunità di partecipare ad un soggiorno in Germania dal 24 giugno al 19 luglio, per migliorare le loro competenze nella lingua ed approfondire la cultura tedesca.
Nella foto: Antonio Puledda
|