Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Istituto Nautico, avanti con Comenius!
G.A. 17 aprile 2014
Istituto Nautico, avanti con Comenius!
Si è svolta presso l’aula magna dell’Istituto tecnico nautico “Mario Paglietti” la conferenza stampa per condividere l’esperienza del progetto Comenius
Istituto Nautico, avanti con Comenius!

PORTO TORRES - Si è svolta presso l’aula magna dell’ Istituto tecnico nautico “Mario Paglietti” la conferenza stampa per condividere l’esperienza del progetto Comenius. La riunione è stata introdotta dalla Prof.ssa Barabino che ha ricordato che l’ITN “Paglietti”, con il suo indirizzo Trasporti e Logistica, è partner di un progetto Comenius con argomento: “Scienze, tecnologia e matematica applicate alla vita reale” di cui fanno parte un istituto della città di Cartagena (Spagna) e un istituto della città di Istanbul (Turchia). Questo comporta, tra riunioni di coordinamento, fiere scientifiche e momenti di incontro, la mobilità del personale docente e degli studenti.

Durante la terza settimana di ottobre in occasione del la fiera scientifica a Porto Torres, verranno ospitati gli studenti spagnoli e turchi. Recentemente, in occasione della fiera scientifica, sono stati ospitati in Turchia 12 studenti delle classi 3°A e 3° B. Durante il periodo della loro permanenza sono stati ospitati presso delle famiglie, fatto che gli ha permesso di conoscere la vita ad Istambul da cittadino e non semplicemente da turista. Dal punto di vista dell’esperienza scolastica, spiega la Prof.ssa Della Chiesa, gli studenti hanno lavorato sia al progetto collettivo che a piccoli progetti individuali che riguardavano l’applicazione pratica di materie scientifiche, per poi presentarli durante la fiera, condividendoli e confrontandoli con i progetti dei loro colleghi spagnoli.

Il dirigente scolastico, Prof. Fracchia, ha sottolineato che questo è il quarto progetto Comenius a cui partecipa la scuola e che l’argomento scelto ques’anno è strettamente pertinente alle discipline che si insegnano presso l’istututo. In altre parole si applicheranno le nozioni teoriche per confezionare materialmente un prodotto finito. In questo caso, come spiegherà dettagliatamente il Prof. Fiori, coordinatore del progetto, verrà creata una simulazione reale dell’affondamento di un vascello con le successive operazioni di recupero. A questo si affiancherà la parte teorica fatta di quei complessi calcoli matematici che sono alla base delle stesse operazioni di salvataggio. Infine due studenti dei 12 che sono partiti per la Turchia hanno descritto la loro esperienza personale, frantumando un gran numero di luoghi comuni sul paese e sulla società che hanno potuto conoscere in prima persona.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)