Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Progetto Comenius ad Olmedo: festa tra scuole
A.B. 25 aprile 2014
Progetto Comenius ad Olmedo: festa tra scuole
Momenti di grande festa nella Scuola Primaria locale per The adventures of a wheat seed, con le delegazioni di insegnanti ed allunni provenienti da Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Spagna e Turchia
Progetto Comenius ad Olmedo: festa tra scuole

OLMEDO - Momenti di fermento e di grande festa nella Scuola Primaria di Olmedo. Si è concluso il terzo incontro del progetto Comenius Llp “The adventures of a wheat seed”, che ha come tema l’alimentazione ed in particolare gli alimenti legati al grano ed il loro uso e consumo nelle diverse cucine nazionali. Nelle scorse settimane, l’intera comunità ha accolto con affetto le delegazioni di insegnanti ed alunni delle cinque nazioni (Bulgaria, Polonia, Slovacchia, Spagna e Turchia) che, insieme alla scuola di Olmedo, con la collaborazione della Municipalità locale, sono coinvolti nel progetto.

La prima giornata si è aperta con la visita alla scuola ed ha proseguito con la cerimonia ufficiale di apertura nel cortile dell’edificio della scuola. Dopo gli interventi di saluto, si è entrati subito nel vivo di festeggiamenti. I primi a salire sul palco, in un clima di gioia ed amicizia, sono stati i bambini della locale scuola che fanno parte del Gruppo Folk “Nostra Signora di Talia”, che si è esibito nel tradizionale ballo sardo per poi lasciare spazio agli alunni delle scuole straniere ospiti che, nei loro abiti tipici, hanno eseguito danze folk della propria regione. I costumi della tradizione sarda di Olmedo, Ittiri ed Uri, indossati anche dalle insegnanti, hanno fatto da cornice allo spettacolo. Il pranzo è stato offerto nel giardino del futuro asilo nido adiacente alla scuola, dove gli ospiti hanno potuto gustare i tipici gnocchetti sardi e la carne di pecora magistralmente cotta dalle mani esperte dei cuochi della Pro Loco olmedese. Il secondo giorno è stato invece dedicato al viaggio d’istruzione. Tutte le classi della scuola primaria, insieme agli ospiti stranieri, hanno avuto l’opportunità di visitare la valle dei nuraghi ed i suoi importanti siti d’interesse storico, come il nuraghe di Santu Antine, la necropoli di Sant’Andrea Priu ed il monastero di San Pietro di Sorres. Le tappe successive del viaggio sono state: il “Molino” ed il “Pastificio Brundu” di Torralba, il “Pastificio Tanda e Spada” di Thiesi ed il laboratorio artigianale del pane “Zichi Testoni” a Bonorva. Nella terza ed ultima, si è svolta la “Giornata dello Sport”, con la collaborazione del “Coni”. Grazie alla gentile disponibilità delle varie società sportive di Olmedo, i bambini e gli insegnanti dei paesi stranieri partner hanno potuto cimentarsi con grande divertimento nelle varie attività sportive. Il pomeriggio è stato dedicato ad un workshop per la preparazione della pizza durante il quale, i componenti delle delegazioni straniere, sotto la guida dei pizzaioli professionisti Tino e Maurizio della “Pizzeria Mirachi” e Massimo Meloni della Pro Loco di Olmedo, hanno provato ad impastare e stendere l’impasto del prodotto gastronomico che più distingue noi italiani nel mondo. La serata è stata invece dedicata alla degustazione della pizza cotta nei forni a legna nel cortile del futuro asilo nido. Alla cena hanno partecipato, oltre ai colleghi stranieri, il personale della scuola, della municipalità e tutti i genitori ed amici che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione.

Le tre giornate di accoglienza trascorse insieme sono solo l’epilogo di un lavoro che per mesi ha visto bambini, insegnanti, genitori, aziende sponsor e municipalità impegnati in un rapporto di proficua sinergia, amicizia e stima, che ha coinvolto tutta la comunità. Questa esperienza interculturale ha confermato che lo scambio culturale è sempre una valida opportunità di crescita e rinnovamento per superare pregiudizi e stereotipi, che spesso si hanno verso chi non si conosce. Momenti come questi sono occasione di arricchimento per tutte le persone coinvolte.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)