Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteScuola › Olimpiadi della Salute nelle scuole di Fertilia
S.A. 13 maggio 2014
Olimpiadi della Salute nelle scuole di Fertilia
La corretta alimentazione dei bambini e degli adolescenti è al centro delle “Olimpiadi della Salute”, un’iniziativa organizzata presso il cortile della scuola di Fertilia. Merenda con i prodotti Coldiretti
Olimpiadi della Salute nelle scuole di Fertilia

ALGHERO - Venerdi 16 maggio, a partire dalle 9.30, i bambini delle scuole d’infanzia, primarie e medie di Fertilia, in occasione delle “Olimpiadi della Salute”, faranno merenda con i prodotti offerti dai produttori del Mercato di Campagna Amica di Sassari. La corretta alimentazione dei bambini e degli adolescenti è al centro delle “Olimpiadi della Salute”, un’iniziativa organizzata presso il cortile della scuola di Fertilia, dall’Istituto Comprensivo n°1, in collaborazione con la Lilt (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) ed i produttori del Mercato di Campagna Amica di Sassari, con inizio alle ore 9.30.

La mattinata sarà scandita da una serie di attività ludiche che coinvolgeranno i duecento alunni delle scuole di infanzia, primarie e medie sui temi della sana alimentazione e, nell’ora dell’intervallo, si consumerà una merenda a base di frutta e verdura offerta dall’Agrimercato Campagna Amica di Sassari. «Non è la prima delle iniziative che realizziamo in collaborazione con la Lilt – afferma Vanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Campagna Amica di Sassari – con la quale ci lega una fortissima comunione di intenti: il tema della corretta alimentazione che diventa strumento per la prevenzione delle malattie tumorali».

«La giornata di oggi – prosegue Giuseppe Casu, Direttore Vicario di Coldiretti Sassari – ci consente di avvicinare genitori e bambini, per iniziare assieme a loro un percorso verso il consumo dei prodotti locali, sani e certificati, garantiti dagli agricoltori di Campagna Amica che, come usiamo dire, “ci mettono la faccia”». «Il rilancio del consumo dei prodotti locali – concludono Lubino e Casu - sottende un percorso di crescita dei nostri territori e della nostra economia che può realizzarsi solo attraverso la creazione di un nuovo rapporto tra produttori e consumatori: momenti come questo hanno appunto il significato di diffondere la consapevolezza che c’è un modo di mangiare che fa bene alla nostra salute, ed anche ai nostri territori».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)