D.C.
2 settembre 2014
La letteratura incontra la musica classica ad Alghero
La Riviera del Corallo ospiterà dal 5 al 14 settembre “Musicamente: Il Suono oltre le Parole”, un ciclo di manifestazioni che consentirà a cittadini e turisti di incontrare musicisti ed intellettuali, per godere della grande poesia, narrativa e musica classica

ALGHERO - Dal 5 settembre Alghero ospiterà “Musicamente: Il Suono oltre le Parole”, un ciclo di manifestazioni il cui filo conduttore è la simbiosi tra musica classica e letteratura. Si tratta di un evento che per la prima volta vedrà protagonisti nella Riviera del Corallo musicisti e intellettuali insieme, per regalare ai cittadini e ai molti turisti ancora presenti le emozioni della grande poesia e narrativa, arricchite dalle note appassionate di Mendelssohn, Verdi e Schumann.
La rassegna, fortemente voluta dall'Associazione Culturale Musicale “Augusto Mordenti” che ne ha curato l'organizzazione, sotto la direzione artistica di Maria Mordenti, si svolgerà col patrocinio del Comune di Alghero e della Fondazione Meta, e in collaborazione con le librerie Il Labirinto Mondadori e Cyrano. La serata inaugurale si terrà venerdì 5 settembre alle ore 20 presso il Dipartimento di Architettura, nei nuovi locali recentemente inaugurati di Santa Chiara, dove Elias Vacca presenterà i libri di Margaret Caddeo e Mariangela Sedda, dedicati ai sardi in Argentina. Il tutto accompagnato dalla vocalità calda ed evocativa del coro “Iddanoa Monteleone”, diretto da Paolo Carta.
Straordinaria cornice all'evento, la mostra fotografica di Daniela Zedda “Al di là del mare” allestita negli stessi spazi e già presentata ad Alghero in occasione del Festival “Cinema delle Terre del Mare”. Si proseguirà poi con tre incontri dall'atmosfera più intima, che nella Torre Sulis daranno luogo a un immaginario e magico dialogo tra le parole dei poeti, dei narratori e uno strumento musicale. Ecco dunque che martedì 9 settembre alle ore 20, il violino di Mattia Osini suonerà per Pablo Neruda, le cui poesie potranno essere gustate in lingua originale grazie a un lettore d'eccezione, Hernan Loyola, e in italiano dalla voce suadente del soprano Maria Teresa Pasta.
Il 10 settembre alle 20 tre giovanissimi musicisti già premiati in diversi concorsi accompagneranno invece con le note del violino e del pianoforte un narratore recentemente apparso sulla scena letteraria, Paolo Mura, e il suo romanzo “Nessuna certezza”, mentre l'11 settembre, sempre alle 20, Bianca Pitzorno, accompagnata dalla voce di Maria Teresa Pasta che si esibirà in diverse arie da camera, racconterà la Sassari dell'Ottocento di Enrico Costa e il suo rapporto con la musica. Pianisti accompagnatori nel corso delle tre serate, saranno i maestri Maria Piera Fadda, Anna Barbara Pasqualetto e Antonio Luigi La Spina.
Il Gran finale è in conclusione atteso al Teatro Civico di Alghero con due concerti strumentali: il 14 settembre alle 21 Vito Nicola Paradiso, uno dei nomi più interessanti e originali del panorama chitarristico contemporaneo, darà vita allo spettacolo “Una chitarra in frac”, dedicato a Domenico Modugno, mentre il 19 settembre alle 21 la rassegna si chiuderà con il pianoforte di Caterina Arzani e un programma composto da brani di Chopin, Liszt e Debussy. La partecipazione agli eventi è gratuita, tranne le due serate in Teatro, per le quali è possibile prenotare contattando la Direzione dell'Associazione.
Nella foto: Bianca Pitzorno
|