Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Provincia a Eni: «vertice su occupazione a Porto Torres»
M. P. 9 ottobre 2014
Provincia a Eni: «vertice su occupazione a Porto Torres»
La Provincia chiede ad Eni la convocazione di un vertice per fare il punto sul percorso avviato nel polo industriale di Porto Torres e affrontare le questioni legate all’ambiente e all’occupazione
Provincia a Eni: «vertice su occupazione a Porto Torres»

PORTO TORRES - La Provincia chiede ad Eni la convocazione di un vertice per fare il punto sul percorso avviato nel polo industriale di Porto Torres con l’avvio del progetto di Matrìca e affrontare in particolare le questioni legate all’ambiente e all’occupazione. All’orizzonte la positiva prospettiva legata al nuovo contratto da 71 milioni di euro aggiudicatosi il gruppo Astaldi (al 48,55%), per la bonifica dell'area industriale di Porto Torres, di cui è committente Syndial, società del gruppo Eni. L'appalto include la progettazione e la realizzazione dei lavori di bonifica integrata e messa in sicurezza permanente di tre siti inquinati da residui di processi industriali, per una superficie totale di intervento pari a circa 350mila metri quadrati.

«Subito un incontro con tutti i rappresentanti delle società della “galassia Eni”, per capire come sta procedendo il percorso avviato a Porto Torres con l’insediamento di Matrìca e per conoscere nel dettaglio le prossime evoluzioni dei progetti connessi, dai quali il territorio attende un importante cambio di passo sul piano ambientale, produttivo e occupazionale». Lo chiedono il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, l’assessore provinciale dell’Ambiente, Paolo Denegri, e l’assessore provinciale del Lavoro, Rosario Musmeci. Già due settimane fa Alessandra Giudici aveva scritto ai vertici Eni, Versalis, Matrìca ed Enipower per manifestare «l’opportunità e l’urgenza di promuovere un incontro per una dettagliata analisi sulla situazione del sito industriale di Porto Torres».

La nuova richiesta viene resa pubblica con la speranza che anche gli altri attori istituzionali, economici e sociali coinvolti a vario titolo nel dibattito vogliano farsi promotori delle stesse istanze che arrivano dal territorio. «Ci rivolgiamo ancora a Eni alla luce della necessità emersa di conoscere nel dettaglio ogni più recente sviluppo delle attività in atto – dicono il presidente e i due assessori – sulle quali il territorio ha bisogno di essere informato, per poter esprimere il proprio decisivo parere e scongiurare il rischio che una partita così importante possa non produrre i risultati sperati».

Al di là delle questioni legate ai progetti per le bonifiche, «che sono stati presentati nei giorni scorsi e che meritano sicuramente un approfondimento a parte», spiega Alessandra Giudici, la Provincia chiede di essere aggiornata sul percorso relativo al progetto di Enipower per la centrale a biomasse, ma anche sull’attività dei cantieri e sull’attuazione del programma di Matrìca. Per Alessandra Giudici, Paolo Denegri e Rosario Musmeci, «l’oggetto centrale delle nostre attenzioni, per cui l’incontro si fa straordinariamente urgente, è legato all’obiettivo di garantire la continuità occupazionale delle maestranze coinvolte nelle attività dirette e dell’indotto nell’area di crisi, compresa la valutazione delle modalità e delle procedure adottate per individuare le imprese coinvolte nelle attività fase di avvio, dalle bonifiche ai nuovi interventi infrastrutturali».
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)