Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaScuola › Alunni di San Donato al concerto della Ennio Porrino
S.I. 27 ottobre 2014
Alunni di San Donato al concerto della Ennio Porrino
Gli alunni delle elementari al concerto di Elmas con la fisarmonica di Loredana Sanna e la voce di Ignazio Perra nella Chiesa di San Sisto
Alunni di San Donato al concerto della <i>Ennio Porrino</i>

SASSARI - Ci hanno raccontato che le note sono sette. E invece saranno i cinque tasti neri della fisarmonica di Loredana Sanna, uniti ai sette bianchi di una magica tastiera dei dodici suoni e mescolati con la voce del tenore Ignazio Perra, a catturare l’attenzione degli alunni delle Elementari del Primo Circolo Didattico di Sassari, San Donato. Il neonato omonimo Istituto Comprensivo cittadino, guidato dall’instancabile Patrizia Mercuri, dopo il recentissimo ed ipertecnologico “Concerto 3.0” dell’Accademia Organistica Sarda nella Basilica di Sacro Cuore, accoglie il duo Sanna-Perra nella Chiesa di San Sisto grazie al progetto “Suoni e Voci per l’Isola”, prodotto, distribuito e circuitato dall’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della P.I., Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

E’ la sfida educativa e didattica del Terzo Millennio: portare i Concerti al pubblico, soprattutto al pubblico dei ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie. «La scelta dei brani – afferma Ignazio Perra, docente del Conservatorio di Cagliari e direttore artistico dell’evento - mira a mettere in luce le potenzialità timbriche ed espressive della fisarmonica, che dimostra una notevole versatilità nello spaziare fra diversi generi e forme musicali anche con la voce, di dar vita a raffinate esecuzioni di immediato, affascinante e coinvolgente impatto sonoro nei confronti dello spettatore di oggi e di domani”».
Il repertorio, infatti, spazia fra i differenti stili e forme musicali di genere classico, contemporaneo, popolare, etc. Gli autori proposti sono sardi, italiani ed europei: J. S. Bach, D. Buxtehude, G. Frescobaldi, W. A. Mozart, R. Ortolani, B. Pasquini, I. Perra, P. Perra, D. Scarlatti, M. Vento, V. Zolotarev.

L’appuntamento è per giovedì 30 ottobre, alle ore 11.30, nella Chiesa di San Sisto. La durata del Concerto sarà di soli 60 minuti e gli alunni potranno interagire con la fisarmonicista, proponendo un frammento melodico che la maestra Loredana Sanna armonizzerà al momento; il tutto secondo le tecniche di attivazione dell’ascolto previste dal Metodo “Pentagrammando”, ideato da Antonio Deiara. «Portare le scolaresche ad assistere a Concerti ed Opere liriche – spiega Deiara - non significa automaticamente preparare il pubblico di domani; esiste il rischio di allontanare per sempre numerosissimi ascoltatori da tali eventi. Parafrasando il mio maestro Carlo Delfrati, non si può pensare di avvicinare i ragazzi alla Classica o alla Lirica come gli iniziandi a riti misteriosi».
31/7/2025
Da Regione destinato un contributo di 400 mila euro (200 mila all’Università di Cagliari e 200 mila a quella di Sassari) per attivare 200 nuovi posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)