Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaScuola › Porto Torres, Borgona: progetto 4° C nel libro degli abstract
Mariangela Pala 11 novembre 2014
Porto Torres, Borgona: progetto 4° C nel libro degli abstract
Premiata la quarta classe sezione C della scuola primaria Borgona, alla manifestazione nazionale “Costruire insieme la salute” che si è tenuta il 22 e il 23 ottobre ad Orvieto
Porto Torres, Borgona: progetto 4° C nel libro degli abstract

PORTO TORRES - Riflettere sull’alimentazione e offrire lo spunto per aprirsi alla scoperta del mondo naturale, è l’obiettivo del progetto presentato dalla quarta classe sezione C della scuola primaria Borgona, alla manifestazione nazionale “Costruire insieme la salute” che si è tenuta il 22 e il 23 ottobre ad Orvieto. L'abstract del poster “A tu per tu con le verdure” realizzato con l’ausilio delle maestre Sandra Canu e Paola Chessa è stato accettato come unico progetto della regione Sardegna e inserito nel "libro degli abstract", pubblicato nella serie Istisan Congressi dell'Istituto Superiore di Sanità. Il manifesto è stato costruito anche grazie ai suggerimenti pensati dai bambini della scuola elementare, che hanno seguito la proposta con piacere ampliando l'orizzonte conoscitivo in materia di sana alimentazione.

Dei 375 contributi al concorso nazionale, 200 sono stati selezionati come poster, esposti e resi visibili in uno spazio appositamente dedicato, collocato nell’area antistante del Palazzo del Popolo dove si è tenuta la manifestazione patrocinata dalla Regione Umbria, e allestito con stand dedicati alla presentazione di esperienze e materiali realizzati a livello nazionale, regionale e locale per costruire occasioni di salute.

La commissione valutazione poster composta da Nancy Binkin e Donato Greco, epidemiologi, e da Lorenzo Fantozzi e Alberto Perra, dell’Istituto superiore della sanità, ha accettato il poster della quarta classe elementare del’istituto Borgona, per la capacità di far conoscere, attraverso una giusta rappresentazione fotografica e descrittiva, le caratteristiche nutritive degli alimenti, in particolare le verdure, e per avviare i piccoli alla consapevolezza di corrette abitudini alimentari. Un esempio di come la scuola primaria abbia privilegiato l’asse del gioco come esperienza e come strumento per accompagnare i bambini nella conquista di un atteggiamento esistenziale, necessariamente individuale, che consenta loro di capire, scegliere, di trovare la propria la strada e il proprio benessere a tavola.

Nella foto: le maestre Sandra Canu e Paola Chessa
31/7/2025
Da Regione destinato un contributo di 400 mila euro (200 mila all’Università di Cagliari e 200 mila a quella di Sassari) per attivare 200 nuovi posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)