Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroAmbienteScuola › Teatro contro dipendenza gioco. Incontri nelle scuole nuoresi
S.A. 4 dicembre 2014
Teatro contro dipendenza gioco
Incontri nelle scuole nuoresi
Venerdì 5 dicembre all´Auditorium Comunale di Posada – una matinée per i ragazzi di terza media, con incontro-dibattito e l´intervento degli esperti del SerD e della Asl di Nuoro e una recita serate dalle 20
Teatro contro dipendenza gioco. Incontri nelle scuole nuoresi

POSADA - Cronaca di una vita “esplosa”, storia di un uomo prigioniero del demone del gioco, vittima di una nuova (e antica) dipendenza: “GAP/ rovinarsi è un gioco”, lo spettacolo del Teatro del Segno scritto, diretto e interpretato da Stefano Ledda sbarca nelle Baronie, per un duplice appuntamento venerdì 5 dicembre 2014 all'Auditorium Comunale di Posada – una matinée per i ragazzi di terza media, con incontro-dibattito e l'intervento degli esperti del SerD e della Asl di Nuoro e una recita serate dalle 20 con la partecipazione di medici e psicologi e le testimonianze di uomini e donne direttamente e indirettamente colpiti da questa nuova emergenza sociale.

L'evento – espressamente “dedicato alla comunità” è promosso dai Comuni di Posada e Torpè e dai rispettivi Assessorati ai Servizi Sociali e alle Politiche Sociali, nell'ambito delle iniziative per la sensibilizzazione e la prevenzione del “gioco d'azzardo patologico” - una forma di dipendenza non da sostanze che si manifesta come un comportamento ossessivo-compulsivo facendo di un semplice e “innocente” passatempo il centro stesso dell'esistenza; e si inserisce nell'alveo del progetto Progetto “Rovinarsi è un Gioco”/ Sardegna 2014-2015 a cura del Teatro del Segno.

Il progetto “Rovinarsi è un Gioco”/ Sardegna 2014-2015 (che ha recentemente ottenuto il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati e il patrocinio del Senato della Repubblica – oltre a quelli non meno significativi e importanti delle Asl e dei Comuni della Sardegna e dell'A.GIT.A./ Associazione degli ex Giocatori d'Azzardo e delle loro famiglie) punta a raggiungere 10mila studenti – ragazzi e adolescenti - nell'Isola per offrire loro, attraverso la forza espressiva del linguaggio teatrale, una concreta dimostrazione dei rischi legati alle molteplici forme di gioco – facilmente accessibili, in rete come nei bar.

Riflettori puntati su “Gap/ rovinarsi è un gioco” - pièce teatrale che mescola realtà e invenzione per rappresentare nella sintesi poetica e coinvolgente della scena una vicenda emblematica, una tragedia individuale, che finisce con il coinvolgere parenti, amici, perfino colleghi e datori di lavoro e trasforma il protagonista in un personaggio invisibile agli occhi, uno dei tanti giovani e meno giovani, ma sempre più spesso ragazzi, che trascorrono ore ipnotizzati davanti allo schermo di un videopoker.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)