Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaScienze › Festival Scirarindi a Cagliari: un altro successo di pubblico
F.Z. 15 dicembre 2014
Festival Scirarindi a Cagliari: un altro successo di pubblico
Negli scorsi giorni si è svolta a Cagliari, nel Palazzo dei Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna la quarta edizione del Festival di Scirarindi, dedicata al Benessere, al Buon Vivere e alla Sostenibilità in Sardegna
Festival Scirarindi a Cagliari: un altro successo di pubblico

CAGLIARI - Tante le eccellenze dell'Isola nei settori dell'alimentazione, dell'ambiente e della bioedilizia, dell'abbigliamento naturale, dell'ecoturismo, della salute e del benessere e della vita interiore: Scirarindi è ormai una finestra della capacità della Sardegna di produrre qualità senza perdere di vista la sostenibilità e il rispetto dell'equilibrio ambientale. Di grande interesse la produzione tipicamente sarda dei materiali da costruzione isolanti in pura lana vergine di pecora autoctona sarda e i caratteristici mattoni in Terra Cruda, i ladiri o ladri, che arrivano dalla storia più remota della Sardegna. Negli ultimi anni si è assistito al recupero di questo antichissimo materiale da costruzione con la ripresa della produzione e dell'uso anche in edifici di nuova costruzione.

Molto visitate anche le esposizioni riguardanti l'abbigliamento e gli accessori naturali, la cartoleria ecologica e la cosmesi naturale, il turismo ecosostenibile e le nuove realtà di aggregazione e scambio sociale come la Banca del tempo, il Banco Alimentare, i circuiti del commercio Equo Solidale e i Gruppi di acquisto. L'alimentazione ha avuto un ruolo chiave in questa manifestazione: erano presenti tanti produttori locali che con grande fatica e determinazione allestiscono eccellenze del gusto, attingendo ad antichi saperi, per produrre il riso, l'olio e le olive, le conserve di verdure, il formaggio, il torrone, la pasta, i dolci e il pane. Apprezzati anche gli espositori di cucina naturale, vegetariana e vegana.

Scirarindi ha visto una grande partecipazione di pubblico anche nei numerosi laboratori, tavole rotonde e conferenze, consulenze e trattamenti, momenti di formazione, che hanno permesso ai visitatori di avere un contatto diretto con le tante proposte presenti alla manifestazione.
15/9/2025
Convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)