Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoEnogastronomia › Sagra ad Alghero: il bogamari è servito | Video
A.B. 28 febbraio 2015 video
Sagra ad Alghero: il bogamari è servito | Video
Presentato questa mattina, nella sala della Fondazione Meta il programma della rassegna dedicata al riccio di mare, che avrà inizio sabato 7 marzo e si concluderà domenica 12 aprile. Oltre un mese dedicato ai Sapori del Mediterraneo, la sagra e la rassegna organizzate dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta, in collaborazione con il Parco di Porto Conte e l´Area Marina Protetta Capo Caccia -Isola Piana, e l´Agenzia regionale Laore, si articolerà in itinerari di gusto, degustazioni all´aperto e la partecipazione di ventidue ristoranti cittadini


ALGHERO - Presentato questa mattina (sabato), nella sala della “Fondazione Meta” il programma della rassegna dedicata al riccio di mare, che avrà inizio sabato 7 marzo e si concluderà domenica 12 aprile. Oltre un mese dedicato ai Sapori del Mediterraneo, la sagra e la rassegna organizzate dal Comune di Alghero e dalla Fondazione Meta, in collaborazione con il Parco di Porto Conte e l'Area Marina Protetta Capo Caccia -Isola Piana, e l'Agenzia regionale Laore, si articolerà in itinerari di gusto, degustazioni all'aperto e la partecipazione di ventidue ristoranti cittadini.

“Bogamarì”, la rassegna dedicata al "Riccio di Mare” si articolerà in due momenti: un itinerario di gusto in collaborazione con gli operatori della ristorazione che per tutto il mese proporranno il tipico piatto a base di riccio e le degustazioni all'aperto. Torna così la tradizione di assaporare il riccio di mare accompagnato da vino e pane nel luogo simbolo della città, il Porto di Alghero. Parteciperanno alla Rassegna ventidue ristoranti: “Albisbe4”, “Al Refettorio”, “Alguer Mia”, “Aragon”, “Casablanca”, “Castell del Càller”, “Da Mirko”, “Da Pietro”, “El Pultal”, “Il Corallo”, “La Botteghina”, “La Ginqueta”, “La Sartoria del Gusto”, “La Terrazza”, “La Tintorera”, “Les Arenes”, “Mào de Plà”, “Movida”, “Plaça Civica”, “Ristofever”, “Trattoria Caragol” e “Trattoria Rejal”. La Sagra del Bogamarí esalta il volto marinaresco di Alghero attraverso un'attività sempre viva: la pesca del riccio di mare. Un'opportunità per degustare il riccio attraverso i sapori di casa nostra, con pane e vino, esaltando la bellezza e l'unicità della Riviera del Corallo. Si svolgerà negli spazi del nuovo Mercato del primo pescato (nella zona del porto), nelle giornate di sabato e domenica durante i fine settimana compresi tra il 7 marzo ed il 12 aprile, dalle ore 11 alle 14.

Ad apertura della Rassegna, sabato 7 marzo, alle 10, nella Sala Conferenze della Fondazione Meta, è in programma il seminario ”Il territorio nel piatto: proposte di valorizzazione del riccio di mare e dei prodotti locali”. L’incontro offrirà spunti per guardare alle filiere agroalimentari tipiche locali dal punto di vista delle opportunità, per offrire un contributo al dialogo fra i diversi attori che le compongono e che devono contribuire allo sviluppo del territorio e della sua progettualità. A conclusione del seminario, ci sarà l’inaugurazione della sagra al porto. Dal 13 marzo al 12 aprile, verranno predisposti i laboratori didattici “BOntà GAstronomica MArina RÌspettabile” sul riccio di mare rivolti alle scuole primarie. Gli incontri, curati dal “Ceamat” del Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta, si svolgeranno dalle ore 9 alle 11 nella banchina del Porto fronte Mercato del primo pescato e saranno anticipati da un incontro in aula di un’ora per presentare l’iniziativa. Le classi che intendono aderire possono prenotare telefonando al numero 079/945005.

A conclusione della rassegna, è prevista la duplice assegnazione e consegna del premio “Il Riccio d’Oro”: al miglior piatto a base di riccio presentato nei menù durante il periodo della rassegna in cui una giuria interdisciplinare composta da giornalisti e critici enogastronomici valuterà la preparazione migliore e ad una personalità molto nota nel panorama televisivo per aver dato nei suoi servizi lustro alla città di Alghero. L’edizione di quest’anno sarà accompagnata da diverse attività collaterali. Scoprire e conoscere il territorio di Alghero attraverso un voucher per usufruire di particolari sconti per le visite guidate proposte (Museo del Corallo, Museo Diocesano, Itinerario Centro Storico, Nuraghe Palmavera, Necropoli Anghelu Ruju, Casa Gioiosa, E-Tour Cala Barca). Il voucher si potrà ritirare al momento del pagamento nei ristoranti aderenti alla rassegna ed al mercato del primo pescato. Durante tutti i week-end della sagra, sarà realizzata una mostra/mercato sul riciclo. “Il porto del riciclo” a cura dell’“Associazione Artisti in Porto”, dove il rifiuto diventa arte e verranno rivalutate le tradizioni, arti e mestieri in difficoltà della Sardegna. Alla mostra/mercato saranno affiancati inoltre laboratori rivolti sia a bambini che adulti, gestiti da creativi del riciclo, eco-designers, stilisti eco-sensibili.

Sabato 21 marzo sarà un equinozio speciale per la Sagra del Bogamarì con il collaudato appuntamento di “Notte al Mercato”, a cura del “Ccn Alghero in Centro”, “Alghero Grandi Eventi”, “Consorzio Turistico Riviera del Corallo” e “Consorzio del Porto”. Un appuntamento che delizierà il palato con la cucina dei migliori ristoranti algheresi e con musica dal vivo nel suggestivo Mercato del Primo Pescato. Infine per tutti coloro che vorranno trascorrere una vacanza ad Alghero durante il periodo della rassegna gastronomica, sarà applicato uno sconto del 10percento nelle strutture aderenti all’iniziativa. Maggiori informazioni e dettagli sono visionabili sul sito internet di Alghero turismo, dove una sezione speciale sulla rassegna illustrerà tutti i menù e gli appuntamenti.

Nella foto: il direttore del Parco di Porto Conte Vittorio Gazale, gli assessori comunali allo Sviluppo Economico e Cultura, Gabriella Esposito e Natacha Lampis, il presidente della Fondazione Meta Pietro Alfonso e Marina Monagheddu dell'Agenzia Laore

3/9/2025
L’evento, alla sua prima edizione, vedrà la partecipazione di alcune tra le più interessanti cantine dell’isola. Appuntamento il 6 settembre in piazza Colombo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)