Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Rinascita agro nel Slow rural tour: il progetto
S.A. 9 marzo 2015
Rinascita agro nel Slow rural tour: il progetto
La rinascita dell’agro di Alghero in un progetto realizzato da giovani professionisti. “Camí – Slow rural tour” per vivere la storia e la cultura delle borgate
Rinascita agro nel <i>Slow rural tour</i>: il progetto

ALGHERO - Un progetto per presentare l’agro di Alghero in modo nuovo, ricco, efficace. Si chiama “Camí – Slow rural tours” ed è stato illustrato nei giorni scorsi all’Amministrazione alla presenza del vicesindaco Raimondo Cacciotto dall’Associazione Impegno Rurale nel corso di un incontro a Sant’Anna al quale hanno preso parte il dirigente del Settore Urbanistica Francesca Caria e tecnici dell’Ufficio del Piano.

Sei diversi itinerari (Camí – in algherese strada di campagna ) per rivisitare l’area della bonifica in chiave culturale, enogastromica, sportiva attraverso un sistema di mobilità alternativa, indipendente dall’auto, capace di portare i visitatori a nella storia, nell’identità e nella tradizione in un grande Eco Museo all’aperto con visite guidate, degustazioni, attività sportive. Percorsi ciclabili che si intrecciano nel paesaggio e nella storia della bonifica con l’obbiettivo di riscoprire il territorio in sei diversi itinerari: La costa e la storia, La bonifica dell’Etfas, La bonifica dell’Ente Ferrarese, L’acqua e le infrastrutture irrigue, Le piccole aziende vitivinicole, Le colonie penali, le falesie.

Il progetto è stato illustrato da alcuni giovani professionisti residenti nell’agro che hanno improntato di modernità e sostenibilità l’idea di sviluppo della vasta area dell’agro di Alghero abitato da 4.650 algheresi che comprende nel suo perimetro oltre 100 aziende agricole, 700 ettari di vigneti, 10 borgate, 2/3 mila posti letto distribuiti tra le diverse tipologie di strutture ricettive. Il sistema di mobilità alternativa è stato sostenuto da un progetto di riqualificazione delle are verdi e delle zone abbandonate di Santa Maria la Palma. I neo architetti, ingegneri, dottori in agraria hanno presentato le linee guida di un vero e proprio piano di riordino estetico della borgata, comprendente la rivisitazione del viale di accesso, la riqualificazione delle zone abbandonate e delle aree verdi.
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)