M. P.
19 marzo 2015
Porto Torres: Workshop sull´uso del metano
Appuntamento domani, venerdì 20 marzo a partire dalle 9 con il convegno sul combustibile del futuro: il Gnl, il Gas naturale liquefatto. Ente promotore il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari

PORTO TORRES - Appuntamento domani, venerdì 20 marzo a partire dalle 9 con il convegno sul combustibile del futuro: il Gnl, il Gas naturale liquefatto. Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari – nel suo ruolo di ente promotore delle condizioni di sviluppo del territorio - presso la sala congressi Filippo Canu, organizza un importante workshop sull'uso del Gnl, il metano portato allo stato liquido: non un prodotto petrolifero come il Gpl, ma il risultato del raffreddamento del gas naturale. La Sardegna è l'unica regione europea, insieme alla Corsica, non alimentata a metano. Con il progetto Galsi i cui tempi di realizzazione non sono ancora ben definiti e la stretta dipendenza dal petrolio e dai suoi costi, l'Isola non può più aspettare per rilanciare le proprie prospettive di crescita.
Il dibattito sul combustibile e sulle prospettive del metano nella Sardegna settentrionale saranno approfondite da un panel di tecnici ed esperti, imprenditori e istituzioni, tra cui alti rappresentanti dei ministeri dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti. Tra questi Interverranno il Presidente del Cip di Sassari, Pasquale Taula, Giovanna Sanna, Commissione ambiente Camera dei Deputati e il sindaco di Sassari, Nicola Sanna, l’assessore provinciale all’ambiente, Paolo De Negri, Claudio Vinci, Dirigente responsabile del settore Ambiente di Porto Torres, Angelo Porcu, Comandante provinciale Vigili del Fuoco e il partner associato battelle 21, Chicco Porcu.
Tra gli esperti Alberto Pincherle, associazione italiana economisti dell’energia, Gilberto Dialuce, Direttore Generale Ministero dello Sviluppo Economico, Eugenio Minici, Direttore Generale Ministero Infrastrutture e Trasporti e Carlo Poledrini, ARST, trasporti regionali della Sardegna. E poi ancora altri interventi sul tema dell’energia per i trasporti, Calogero Burgio, Responsabile Innovazione e ambiente Autorità Portuale Civitavecchia, Pasquale Tripodi, Responsabile Ufficio motoristica Stato Maggiore Marina Militare, Massimo Ferniani, Direttore stabilimento 3A Arborea e Alberto Scanu, Presidente Confindustria Regione Sardegna, mentre le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale all'Industria, Maria Grazia Piras.
Il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, è interessato ad analizzare e informare tutti i soggetti attivi nelle aree industriali di sua competenza, sugli sviluppi tecnologici e sulle nuove opportunità di sviluppo industriale, con l’obiettivo di rilanciare le attività economiche. Tra queste scelte una particolare rilevanza assumono quelle energetiche, settore che da sempre vede penalizzate le attività industriali del Nord della Sardegna. Nel corso del seminario saranno esaminate in particolare le possibilità di creare, almeno inizialmente nell'area industriale di Porto Torres, le condizioni perché il porto turritano possa diventare un centro di riferimento nel Mediterraneo per lo stoccaggio e la distribuzione del Gnl, ponendo le basi per una prospettiva di lungo termine, sostenibile economicamente e in materia ambientale.
|