Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariEconomiaEconomia › Sassari: intesa tra Comune e Fondazione Banco di Sardegna
A.B. 19 marzo 2015
Sassari: intesa tra Comune e Fondazione Banco di Sardegna
Questa mattina, è stato siglato un accordo programmatico-strategico per la promozione e lo sviluppo della città
Sassari: intesa tra Comune e Fondazione Banco di Sardegna

SASSARI - L'obbiettivo è lo sviluppo economico, sociale e culturale della città, attraverso la realizzazione di progetti ed interventi nell'ambito delle attività e beni culturali, della ricerca e innovazione, della produzione artistica, dello sviluppo locale sostenibile, della Smart city e del Welfare. Il Comune di Sassari ha già pronte cinque proposte progettuali che vanno verso questa direzione ed il protocollo d'intesa siglato questa mattina (giovedì) con la “Fondazione Banco di Sardegna” dà il via a un percorso che mira a consentirne la realizzazione. Al tavolo della firma, riunito nella sala giunta di Palazzo Ducale, si sono ritrovati il primo cittadino sassarese Nicola Sanna, il presidente dell'ente di Via Carlo Alberto Antonello Cabras, l'assessore comunale alle Politiche culturali Monica Spanedda ed il segretario generale della Fondazione Giacomo Cossu Rocca. Per la prima volta, viene siglato un accordo programmatico-strategico tra Comune di Sassari e Fondazione, che fa seguito solo ad altro analogo impegno assunto dalla Fondazione con la città di Cagliari.

«Con il protocollo che sigliamo oggi – ha dichiarato Sanna – si riconosce e si supporta il traguardo raggiunto dalla nostra città , con il riconoscimento dell'Unesco per la Festa dei candelieri quale patrimonio culturale e immateriale dell'umanità. Viene così esaltata l'evidente valenza strategica per Sassari e per l'intera Sardegna». «Vogliamo mettere l'accento sul fatto che con le proposte si sia dato ampio respiro a eventi di grande importanza – ha aggiunto Spanedda – che fanno sì che Sassari continui ad accrescere il suo ruolo chiave nel panorama culturale». Per le due istituzioni, si tratta dell'opportunità di attivare una collaborazione che porti a sviluppare la conoscenza come fattore di crescita socio-economica e culturale, attraverso l'investimento in azioni capaci di valorizzare le competenze e le abilità presenti nella comunità isolana e, in particolare, sassarese. «Avviamo una stretta collaborazione con la città di Sassari – ha sottolineato Cabras – attraverso una programmazione triennale che vede una serie di progetti scelti dall'Amministrazione Comunale e condivisi da noi, che l'accompagneremo con le risorse a nostra disposizione».

Il protocollo diventa così un'occasione per la promozione territoriale dell'identità, della specificità e qualità delle produzioni materiali ed immateriali. Quindi, l'Amministrazione Comunale sassarese mette sul tavolo una serie di progetti che guardano proprio agli ambiti tematici previsti dal protocollo. Primo fra tutti, il progetto che riguarda la Festa dei candelieri, considerata la massima espressione dell'identità e della cultura sassarese, emblema del collegamento più profondo e forte della città con la propria storia, con la tradizione e la religiosità. Un bene prezioso da tutelare quindi un'occasione d'eccezione per il prestigio e per l'indotto. A questo si aggiunge la realizzazione di un innovativo percorso museale multimediale al castello aragonese, al barbacane, le stanze e le cantine del duca ed a Palazzo ducale, finalizzato ad una fruizione tecnologicamente accattivante e caratterizzata da linguaggi contemporanei in grado di rendere più attrattiva e valorizzare le risorse storico culturali della città. Il terzo progetto mira alla realizzazione di un evento di alta qualità e respiro internazionale nell'ambito delle arti visive. Il prodotto deve essere capace di potenziare l'immagine di Sassari nella proposta di mostre fortemente significative e di grande richiamo per il pubblico, sia dei cittadini che dei visitatori esterni. La quarta proposta progettuale mira alla valorizzazione ed alla fruizione dell'arte cinematografica a Sassari e nel territorio con il progetto "Sassari città del cinema". Chiude la serie di progetti quello sul recupero del centro sociale di Via Bottego. A disposizione, da subito, ci sono 400mila euro, che nelle intenzioni, nell'arco di tre anni, potrebbe toccare la quota di circa un milione e 200mila euro.

Attraverso i fondi a disposizione, l'Amministrazione Comunale punterà da subito al progetto di allestimento del museo dei Candelieri (200mila euro), al museo del barbacane (100mila euro), ad avviare progetti per la valorizzazione di “Sassari città del cinema” (70mila euro) ed una mostra di rilievo internazionale (30mila euro). La convenzione siglata oggi avrà la durata di cinque anni rinnovabile. Per le risorse utili alla realizzazione dei progetti, Comune e Fondazione contribuiranno con le risorse finanziarie, umane e strumentali di volta in volta disponibili, anche con la partecipazione a bandi nazionali e comunitari. Inoltre, il protocollo prevede che la collaborazione possa essere estesa a nuovi partner economici ed istituzionali che ne facciano richiesta. Per il Comune, il direttore generale sarà il responsabile del coordinamento delle attività che derivano dall'attivazione del protocollo.
19:00
Giovanni Conoci (Industria), che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente, Vittorio Beccu (Servizi alle imprese), Antonello Fois (Agricoltura), Annalisa Luzzu (Commercio) e Marco Rau (Artigianato) affiancano Stefano Visconti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)