Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroAmbienteEconomia › L´app che potenzia i fotovoltaici. L´idea premiata di Zurru
D.C. 25 marzo 2015
L´app che potenzia i fotovoltaici
L´idea premiata di Zurru
È giovane e nuorese l´ingegnere che ha inventato "My solar Family", il progetto destinata a cambiare l’impatto energetico degli impianti fotovoltaici residenziali, premiato a Milano
L´app che potenzia i fotovoltaici. L´idea premiata di Zurru

NUORO - Gratuita, rivoluzionaria, interattiva: si chiama "My solar Family" l’idea di un giovane ingegnere di Nuoro, destinata a cambiare l’impatto energetico degli impianti fotovoltaici residenziali. Il progetto ha vinto il "premio green" all’interno del contest internazionale “La battaglia delle idee”, organizzato da "Ninjamarketing" qualche giorno fa a Milano. Il progetto vincitore non è altro che un sistema di consulenza gratuita ideato e messo a punto, tramite apposito algoritmo e necessario brevetto, dal trentacinquenne sardo Paolo Zurru, con alle spalle una forte esperienza gestionale dell’energia fotovoltaica in Emilia Romagna.

"My solar Family" aiuta sostanzialmente a capire i privati che hanno installato sul tetto della propria abitazione un impianto fotovoltaico se sta funzionando nella maniera ottimale. Sarà infatti necessario scaricare l'app inventata da Zurru che guiderà l'utente a fare l'anali delle prestazioni. «L’analisi - spiega l'ingegnere - è basata su un metodo che ho progettato e brevettato e su dati sperimentali che ho acquisito in oltre dieci anni di lavoro nella ricerca sul fotovoltaico. In pochi minuti, i proprietari sono messi a conoscenza delle prestazioni del loro impianto: se sta funzionando bene, apparirà una faccina sorridente e verde; se va così così, faccina gialla e perplessa; se il rendimento si discosta eccessivamente dal previsto, faccina rossa e triste». L'obiettivo è quello di fare in modo che il grande potenziale degli impianti fotovoltaici italiani venga sfruttato completamente.

A tutto ciò segue poi la seconda fase, ovvero quella della risoluzione dei problemi, dal momento che sul sito web dedicato a My solar Family c’è anche una sorta di lista dei problemi più comuni e probabili su cui si può intervenire. Se invece non si trova una soluzione perché il problema è meno banale, allora bisognerà necessariamente contattare un tecnico e My solar Family offre anche una lista degli impiantisti che lavorano in zona, vecchi e nuovi, affermati e meno conosciuti. Nella fase tre, infine, si proporranno soluzioni per ottenere definitivamente l’autonomia energetica compiendo così il tanto desiderato processo di democratizzazione dell’energia. «Da ciò - spiega Zurru - la società ne otterrebbe immediatamente un primo vantaggio: la produzione di energia rinnovabile italiana relativa al fotovoltaico salirebbe sensibilmente rispetto all’attuale 8,7percento del totale e sarebbe un bel contributo in termini di produzione di energia solare, quindi pulita. Senza tralasciare che i tecnici manutentori avrebbero molto più lavoro».

Nella foto: il momento della premiazione di Paolo Zurru
19:00
Giovanni Conoci (Industria), che ricoprirà il ruolo di Vicepresidente, Vittorio Beccu (Servizi alle imprese), Antonello Fois (Agricoltura), Annalisa Luzzu (Commercio) e Marco Rau (Artigianato) affiancano Stefano Visconti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)