Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Expo: Sardegna terra dei centenari
S.A. 5 maggio 2015
Expo: Sardegna terra dei centenari
Nei Chiostri di San Barnaba a Milano, l’apertura della tavola rotonda “Sardegna, isola della qualità della vita, cibi per la salute dalla terra dei centenari”
Expo: Sardegna terra dei centenari

ORISTANO - «Ci troviamo in uno dei posti di belli e caratteristici di Milano per partire con la prima iniziativa ufficiale della Regione Sardegna a Expo. Si tratta di una sfida importante per il nostro comparto agroalimentare e per un rilancio economico che può coinvolgere l’intera isola: agricoltura e turismo possono essere il volano che può invertire le sorti occupazionali della Sardegna»”. È partito così, cogliendo e rilanciando la sfida dell’esposizione universale, l’intervento dell’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, nei Chiostri di San Barnaba a Milano, all’apertura della tavola rotonda “Sardegna, isola della qualità della vita, cibi per la salute dalla terra dei centenari”. A rappresentare la Regione ai nastri di partenza anche l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, indicato dall’esecutivo Pigliaru a guidare la delegazione sarda a Milano.

«Con Expo ci mettiamo in vetrina e presentiamo la Sardegna al mondo – ha osservato la titolare dell’Agricoltura – raccontiamo un territorio ricco di storie inedite, con una tradizione antica di saper fare e di prodotti dell’agroalimentare di eccellente qualità, che ancora non tutti conoscono. Vogliamo raccontare un’isola senza fine, così come dice il nostro claim, che incuriosirà e piacerà. Dobbiamo presentarci quindi in una maniera nuova, in un modo che forse non è stato mai fatto in Sardegna – ha puntualizzato Falchi – dobbiamo imparare a raccontarci partendo dalla nostra storia millenaria, dai nostri nuraghi, che promuoveremo già da domani con l’inaugurazione della mostra “L’Isola delle Torri” e “Le Torri dell’Isola” nel Museo archeologico di Milano».

Elisabetta Falchi ha poi spiegato che si è scelto di partire oggi, nella prima settimana di Expo, per «far coincidere l’avvio ufficiale delle attività delle Regione con l’evento TuttoFood, una delle fiere più importanti dell’agroalimentare» in programma a Milano dal 3 al 6 maggio, dove numerose aziende sarde hanno deciso di esporre i propri prodotti. Ha preso poi la parola l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi che ha illustrato le linee guida che stanno alle fondamenta della presenza della Regione Sardegna all’esposizione milanese e gli obiettivi da raggiungere non solo nei prossimi mesi, ma negli anni a seguire. La Tavola rotonda, coordinata dall’antropologa ed esperta di storia del cibo Alessandra Guigoni, è proseguita con gli interventi di Daniela Ducato, Luca Ruiu, dell'ex preside della Facoltà di Agraria di Sassari e Commissario dell’Ente foreste, Giuseppe Pulina, della food blogger e fondatrice del sito Giallo Zafferano, Sonia Peronaci, e del regista Davide Melis che ha presentato la proiezione di un breve video promo, webserie ancora in lavorazione, sui risultati raggiunti in Sardegna grazie al Programma di sviluppo rurale 2007 – 2013.

La giornata è poi proseguita con un finger food, a base di prodotti tipici sardi, curato dallo chef Sergio Mei e con i reading letterari dell’attore teatrale Elio Turno Arthemalle, accompagnati da momenti musicali del jazzista Gavino Murgia. Nel pomeriggio si è aperta la degustazione di prodotti e vini tipici sardi guidata dal giornalista enogastronomico e curatore della Guida dei vini del Gambero Rosso, Giuseppe Carrus. La serie di eventi di oggi è partita alle 10 con l’inaugurazione della Mostra di immagini “Dalle radici di una terra antica”, racconto delle unicità ambientali e culturali delle diverse aree dell’isola. È poi proseguita con l’apertura degli stand dei Consorzi di tutela dei prodotti con qualità garantita della Sardegna. Le migliori eccellenze certificate dell’agroalimentare regionale rappresentate da Agnello di Sardegna Igp, Carciofo spinoso di Sardegna Dop, Fiore sardo Dop, Pecorino romano e pecorino sardo Dop, Olio extravergine di oliva, Vini di Sardegna Dop e Igp, Zafferano di Sardegna.

Nella foto: la tavola rotonda
19/11/2025
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero
17/11/2025
L’accoglienza che lascia il segno: il customer care come leva di valore e relazione: Il corso si terrà in presenza il 26 e 27 novembre presso l’Hotel Catalunya di Alghero, seguito da un modulo di follow-up online. Registrazione obbligatoria sulla piattaforma Domos



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)