Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › «I soldi della Regione restano nell´Isola»
A.B. 6 maggio 2015
«I soldi della Regione restano nell´Isola»
Riserve erariali, primi 150milioni di euro per abbattere il debito pubblico sardo. L´ok è arrivato dalla Giunta Regionale. «Impegno mantenuto con i cittadini», ha sottolineato l´assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci
«I soldi della Regione restano nell´Isola»

CAGLIARI - L'impegno del Governo risale allo scorso ottobre: con il comma5 dell'articolo38 del ddl Stabilità aveva riconosciuto alla Sardegna il diritto a trattenere nell'Isola il ricavato delle cosiddette riserve erariali, ovvero le tasse finalizzate esclusivamente all'abbattimento del debito pubblico. Oggi (mercoledì), la Giunta Regionale, su proposta dell'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, ha autorizzato l'utilizzo dei primi 150milioni di euro di riserve erariali per abbattere il debito pubblico della Sardegna.

«Avevamo fatto una promessa e la manteniamo: da oggi i sardi hanno l'assoluta certezza che il loro sacrificio, quello di pagare più tasse come imposto dal Governo, è effettivamente destinato a estinguere solo ed esclusivamente i debiti maturati in Sardegna - dichiara Paci - È un risultato importante, che lo stesso Consiglio Regionale ci ha chiesto di portare a casa attraverso l'ordine del giorno unitario approvato all'unanimità lo scorso 2 ottobre. Dunque i soldi dei sardi rimangono ai sardi - conclude il vicepresidente della Giunta - E allo stesso tempo, viene fortemente ribadita la sovranità della Sardegna in materia di entrate così come stabilito dal nostro Statuto».

Il debito dell’intero sistema pubblico nazionale raggiunge i 2168miliardi di euro (36mila euro per ciascun italiano) e continua inesorabilmente a crescere, alimentato dal costo annuale degli interessi (circa 90miliardi all’anno). Lo Stato, per cercare di ridurre il peso di questo debito, ha introdotto negli ultimi anni alcune “tasse di scopo”, ossia imposte dedicate specificamente all’abbattimento del debito pubblico (le cosiddette “riserve erariali”).

In altri termini è stato chiesto ai cittadini di fare ulteriori sacrifici (aumento dell’Iva dal 20 al 22percento e l’aumento delle tasse sulla benzina, per ricordare gli esempi più noti) con l’impegno però ad utilizzare queste risorse aggiuntive unicamente per ridurre i debiti e non per generare altra spesa. La rivendicazione della Sardegna, vinta dalla Giunta Pigliaru, nasce dal conflitto fra la decisione dello Stato di riservare a se queste nuove entrate e il diritto della Regione alla compartecipazione a tutte le entrate erariali. Le riserve sono previste a partire dal 2014 e sino al 2018 (Legge n.147, 2013) e per la Sardegna ammontano a circa 230milioni all’anno.

Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)