|
 |
|
12/8/2025
«Un’azione strategica e concreta che rafforza vari settori cardine: istruzione, cultura, viabilità, competitività delle imprese, ambiente, digitalizzazione, salute»
|
|
|
 |
|
5/8/2025
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera, proposta dall’assessore dei lavori pubblici Antonio Piu, con cui vengono approvati i criteri per l’individuazione degli interventi e l´assegnazione delle risorse
|
|
|
 |
|
6/8/2025
Oltre ai 22 milioni già stanziati per l’anno 2025 con la legge di Bilancio, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, il Fondo è stato incrementato a 39 milioni
|
|
|
 |
|
23/7/2025
Si tratta di bandi finalizzati all’attuazione di un Piano di investimenti pluriennale, che ha l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture stradali locali, il miglioramento dell’accessibilità ai punti di erogazione dei servizi essenziali, la lotta contro lo spopolamento, e il miglioramento del sistema di viabilità alternativa sostenibile
|
|
|
 |
|
20/7/2025
Le azioni previste saranno supportate da un incremento del finanziamento già previsto a valere sui fondi FESR 2021-27 portando l’importo complessivo da 5 milioni a 7 milioni e 677 mila euro
|
|
|
 |
|
11/7/2025
Bene i risultati di esercizio, il rispetto degli equilibri di bilancio e i limiti di spesa. Criticità emerse su trasporti e sanità
|
|
|
 |
|
26/6/2025
Lo ha detto Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d´Italia in Consiglio regionale, commentando la nota della Giunta regionale sulla delibera che lo scorso 18 giugno ha approvato consulenze per 2 milioni e 873mila euro
|
|
|
 |
|
24/6/2025
Le risorse per gli anni 2023 e 2024 sono state già trasferite ed ammontano per il 2023 a 476.809 mila euro e per il 2024 a 451.405 mila euro
|
|
|
 |
|
22/6/2025
La Giunta regionale, su proposta della presidente Alessandra Todde, ha dato il via libera all’istituzione della Cabina di regia “Einstein Telescope (ET) Sos Enattos”, dando così attuazione alla delibera approvata il 23 ottobre 2024
|
|
|
 |
|
13/6/2025
Fondi dal 2026 al 2033 per la digitalizzazione e l’efficientamento dell’attività amministrativa regionale. Altri due milioni e 600 mila finanzieranno invece tre progetti di innovazione tecnologica che saranno gestiti interamente dalla Città metropolitana di Cagliari
|
|