Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaAmbiente › Porto Torres: bioprodotti di Matrìca a Plast 2015
Mariangela Pala 7 maggio 2015
Porto Torres: bioprodotti di Matrìca a Plast 2015
Al salone Internazionale delle Materie Plastiche e della Gomma viene presentata l’innovativa famiglia di bioprodotti Matrilox
Porto Torres: bioprodotti di Matrìca a Plast 2015

PORTO TORRES - Al salone Internazionale delle Materie Plastiche e della Gomma viene presentata l’innovativa famiglia di bioprodotti Matrilox. Matrìca la joint venture tra Versalis (Eni) e Novamont, presenta a Plast 2015 l’innovativa famiglia di bioprodotti Matrilox, i primi generati dagli impianti a Porto Torres. L’evento in programma a Milano dal 5 al 9 maggio, è l’appuntamento fieristico più importante di quest’anno, in Europa, per l’industria di materie plastiche e gomma.

I prodotti Matrilox, ora disponibili sul mercato, coniugano al tempo stesso rinnovabilità e alte prestazioni e trovano utilizzo in molteplici settori applicativi: dalle bioplastiche ai biolubrificanti, dai prodotti per la cura della persona agli additivi per la detergenza e per l’industria della gomma e della plastica, sino ai fitosanitari. La disponibilità commerciale di questi prodotti rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso di sviluppo e di crescita degli impianti Matrìca, iniziato nel 2011 con l’obiettivo di realizzare in Sardegna una bioraffineria integrata nel territorio, e per mettere a sistema e valorizzare congiuntamente Ricerca, innovazione continua e biodiversità locali.

I bioprodotti Matrilox, in linea con i valori fondanti di Matrìca, sono ottenuti da fonti rinnovabili, vegetali ed europee: il loro sviluppo è basato sulla realizzazione di una filiera agroindustriale radicata nel territorio, integrata e a basso impatto ambientale e sono frutto di una tecnologia proprietaria prima al mondo, messa a punto dalla ricerca Novamont, che non utilizza ozono nella reazione di scissione ossidativa dell’olio vegetale. I bioprodotti commercializzati da Matrìca sono inoltre caratterizzati da biodegradabilità e atossicità.

Tra i bioprodotti Matrilox intermediates figurano l’acido azelaico e l’acido pelargonico. Vi sono poi i Matrilox lubricants che offrono un’ampia gamma di basi per lubrificanti costituita da esteri, destinati a formulazioni per il settore agricolo, l’industria automobilistica e aeronavale, nonché per la produzione di oli idraulici e fluidi speciali per l’industria. I Matrilox plasticizers comprendono una gamma di plastificanti per Pvc e un’innovativa tipologia di oli bioestensori per elastomeri appositamente studiati per l’industria degli pneumatici in sostituzione totale o parziale degli oli estensori di origine fossile. Gli pneumatici così ottenuti hanno migliori prestazioni, sia in termini di resistenza al rotolamento, sia di aderenza sull’asfalto bagnato.

Infine i Matrilox cosmetics che inglobano al suo interno sostanze ben note in ambito cosmetico come l’acido azelaico che, per la sua elevata purezza, può essere utilizzato in diverse applicazioni farmaco-cosmetiche, così come la glicerina di origine vegetale che, per le sue proprietà idratanti e lubrificanti, è presente in numerosi prodotti quali saponi, oli essenziali e creme.
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)