Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Anno dei Cammini: la proposta di Morandi
S.A. 15 maggio 2015
Anno dei Cammini: la proposta di Morandi
Un anno regionale e nazionale dei cammini: se ne parlerà nel convegno di oggi a Iglesias alla presenza dell´assessore Morandi
Anno dei Cammini: la proposta di Morandi

IGLESIAS - Duemilasedici anno regionale e nazionale dei cammini. Questa la proposta che l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, presenterà oggi (venerdì) al Ministero dei Beni culturali durante il convegno dedicato al tema che si terrà a Iglesias. «L’obiettivo - aggiunge il rappresentante dell'Esecutivo - è ottenere dal ministro che il 2016 sia dichiarato non solo anno regionale, ma anche anno nazionale dei cammini». Il prossimo anno sarà costellato di iniziative promozionali per far conoscere il ruolo strategico degli itinerari storici e religiosi, nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Sentieri, ippovie e ciclovie. «Per noi - aggiunge Morandi - cammini significa anche sentieri, ippovie, ciclovie: occorrerà una stretta sinergia fra tutte le amministrazioni locali coinvolte, con la regia regionale, per la strutturazione di un’offerta unitaria capace di attrarre nicchie di possibili fruitori nei mercati, come i Paesi del centro Europa, particolarmente interessati al turismo attivo e sportivo». Su questo progetto la Regione investirà risorse significative dalla programmazione europea, per completare gli itinerari, creare i servizi, valorizzare i percorsi e promuovere nuovi prodotti. Di questo si discuterà nell’evento "I Cammini della Sardegna verso il 2016", in programma domani a partire dalle 16, nell’aula magna dell’Istituto tecnico industriale minerario "Giorgio Asproni" di Iglesias. L’iniziativa è organizzata dall'associazione Pozzo Sella in collaborazione con la Regione, il ministero della Cultura, Auser, l’Unione nazionale Pro loco e con la Rete dei cammini.

Interverranno gli assessori del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, e dell’Industria, Maria Grazia Piras, il sottosegretario alla Cultura Francesca Barracciu, autorità religiose, sindaci, amministratori locali ed esponenti delle associazioni impegnate nei vari progetti sul territorio. «Il patrimonio culturale e religioso dell’isola di valore inestimabile custodito grazie all’attività della Chiesa e delle comunità locali, rappresenta, salvaguardandone la valenza spirituale, anche uno strumento capace di produrre beni e servizi. Per questo - conclude l’assessore Morandi - l’attività di strutturazione e di promozione del turismo religioso non sarà soltanto limitata al settore ma anche indirizzata a uno sviluppo complessivo delle aree interne dell'isola».
8:09
IBTM World, che si svolge dal 18 al 20 novembre nell’iconica Fira de Barcelona, prevede di riunire oltre 12 mila professionisti. Tra i dieci espositori anche il Carlos V di Alghero
17/11/2025
L’accoglienza che lascia il segno: il customer care come leva di valore e relazione: Il corso si terrà in presenza il 26 e 27 novembre presso l’Hotel Catalunya di Alghero, seguito da un modulo di follow-up online. Registrazione obbligatoria sulla piattaforma Domos



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)