A.B.
28 maggio 2015
Quella sporca sacca nera, film al Miramare
Dopo aver fatto incetta di premi in Italia ed all´estero, il film di Mauro Aragoni arriva sullo schermo del Cinema Miramare di Alghero. Lo spettacolo è previsto per martedì 2 giugno, alle ore 20.30, con ingresso gratuito

ALGHERO - Dopo il successo al festival hollywoodiano di Los Angeles (sei premi su otto nomination al “LA Web Fest”) ed i riconoscimenti in giro per il globo, la serie del regista ogliastrino Mauro Arrigoni “Quella sporca sacca nera” è stata trasformata in un omonimo film, con l'aggiunta di diverse scene inedite girate negli Stati Uniti. E martedì 2 giugno, alle ore 20.30, con ingresso gratuito, verrà proiettato sullo schermo del “Cinema Miramare” di Alghero, preceduta da un breve dibattito con il regista e il cast del film moderato da Sergio Scavio (del Cda Sardegna Film Commission).
Creata e diretta da Aragoni, la pellicola è a tutti gli effetti uno “spaghetti western” di taglio crudo e spietato (è vietata ai minori di quattordici anni). Il regista omaggia e riprende la vecchia scuola del grande Sergio Leone, pur tenendo di linea un personale stile cupo tendente all'horror. La pellicola ha ricevuto importanti complimenti da parte di alcuni grandi esponenti del genere, come Giancarlo Santi (storico aiuto regista di Leone nella “Trilogia Del Dollaro”, “C’era Una Volta Il West”, ecc.) e dal maestro Ennio Morricone per quanto riguarda la colonna sonora firmata dal giovanissimo Antonio Manca.
Il film è una produzione “Pulp R Studio”, prodotto da Giovanni Cabras, scritto da Mauro Aragoni (che si occupa anche della regia, della fotografia, del sound design e del montaggio) e Roberto Comida, con l'aiuto regia di Alessio Cuboni, la fotografia di Emilio Canu, gli effetti speciali di Alessandro Fele ed i costumi di Francesca Farina e Pier's Jay. Con Maurizio Pulina, Antonio Luvinetti, Ignazio Chessa, Matteo Gazzolo, Giovanni Cabras, Francesco Palmieri, Valeria Secchi, Massimo Pes, Silvia Ruiu e Maria Vittoria Pintore, “un freddo e spietato cacciatore di taglie è alla ricerca di due banditi, le tracce lo portano in terra di confine dove i problemi saranno i primi ad arrivare, il contenuto della sacca nera che porta con se verrà scoperto dalle persone sbagliate che faranno di tutto per averlo... Questa non è solo una storia di sangue, ma la vera parte oscura del Far West”.
Quest'anno, al Los Angeles Web Festival, il film ha raccolto i premi per la miglior fotografia (Aragoni e Canu), miglior montaggio (Aragoni), miglior attore protagonista (Pulina), miglior attore protagonista (Luvinetti), miglior sonoro (Aragoni) e miglior sceneggiatura (Aragoni e Comida). Nella stessa manifestazione, erano arrivate anche le nominations per la miglior regia e la miglior serie drammatica. Invece, lo scorso anno, al Festival internazionale Roma Web Fest, sono arrivate le statuette per la miglior fotografia (Aragoni e Canu) e per la miglior scena d'azione (nel primo episodio della serie). Sempre per il 2015, invece, la serie ha ricevuto quattro nominations anche al Vancouver Web Fest 2015, per la miglior serie straniera, la miglior fotografia, la miglior colonna sonora ed il miglior attore protagonista (Pulina). Quella sporca sacca nera partecipa anche alla selezione ufficiale della manifestazione asiatica Ko Web Fest 2015 e del Buenos Aires Web Fest 2015. Nel concorso Sguardi Visioni e Storie, Mauro Aragoni ha ricevuto un riconoscimento speciale della giuria per aver scritto e diretto il western.
|