Mariangela Pala
15 giugno 2015
Porto Torres, l´Aula si rinnova Ecco tutti i nuovi consiglieri
Un consiglio comunale fortemente rinnovato. Un´amministrazione monocolore con 12 seggi al M5S a cui si aggiunge il sindaco Sean Wheeler e 8 seggi all´opposizione

PORTO TORRES - Ci vorrà qualche giorno prima che la commissione elettorale proclami ufficialmente i nuovi eletti del Consiglio comunale. La maggioranza avrà in realtà 13 seggi in quanto si dovrà sommare quello del sindaco del Movimento 5 stelle, Sean Wheeler, mentre negli 8 seggi dell’opposizione sono compresi i due candidati sindaci degli altri schieramenti, Costantino Ligas e Massimo Mulas (lascia il posto ad Alessandro Carta primo degli eletti) che hanno superato la soglia minima di accesso in consiglio. Sarà un consiglio profondamente rinnovato guidato da un sindaco che ha espresso entusiasmo per il risultato ottenuto.
«Siamo stati sempre fiduciosi e convinti che un cambiamento fosse opportuno, e la città ha risposto in maniera “rumorosa” e vistosa, un segnale che per noi è un richiamo, per le altre forze politiche un risultato che dovrebbe far riflettere», ha dichiarato il nuovo primo cittadino Sean Wheeler, che racconta di essere rientrato alle cinque del mattino ed essere stato inondato da numerosi messaggi e chiamate di auguri. «Ci auguriamo che anche gli altri partiti seguano l’esempio di Massimo Mulas che ha lasciato il proprio posto al primo degli eletti. Sarebbe un segnale di cambiamento», ha aggiunto Wheeler. Tra i primi adempimenti quello di presentarsi alle altre istituzioni della città e forze dell’ordine, Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di stato. «Poi dovremo iniziare a fare sul serio senza tralasciare niente a partire dal bilancio e dall’appalto dei rifiuti», ha detto il sindaco.
Intanto, sia pure in maniera molto approssimativa impazza il toto assessori. Fermo restando che il sindaco non ha espresso alcun tipo di ipotesi per la scelta del nuovo esecutivo; i soliti boatos e voci di corridoio parlano che entro una settimana potrebbe sciogliere la riserva sui nomi dei nuovi assessori. Pescando dai consiglieri eletti consentirebbe la surroga dei due candidati posizionati nella fila dei non eletti. Un compito difficile, di alta politica e di applicazione del "manuale Cencelli", tenuto contro che nella nuova formazione di giunta dovrà, per legge, essere data una congrua rappresentanza alle donne. «Abbiamo raccolto dei curricula ma siamo deficitarii sul piano femminile. Per questo faremo dei colloqui per valutare i requisiti di ognuno», ha affermato Wheeler. Per il candidato del centrosinistra un distacco notevole che non si aspettava, 72,74% per Wheeler contro il 27,26% di Mura.
«Era evidente però che c’era un vento che girava verso la loro direzione. A questo aggiungiamo questioni di carattere nazionale come Mafia capitale, che entrano nella percezione della gente creando un certo disgusto. Hanno poi pesato le vicende locali, la chiusura dei processi produttivi della chimica di base, l’uscita dalla produzione della chimica verde di forze lavoro e altre questioni sentite dalla gente», sostiene Mura. «Negli ultimi 15 anni siamo stati per 10 anni all’opposizione, eppure ci hanno attribuito tutte le responsabilità del governo della città, e in questa campagna elettorale siamo stai percepiti come la continuità della precedente amministrazione», ha aggiunto il candidato del centrosinistra. «Ora siamo pronti a fare un’opposizione con responsabilità e un’azione propulsiva e di controllo sugli atti da programmare. Se ci sarà da condividere voteremo a favore ma se saremo contrari voteremo contro senza alcuna opposizione di preconcetto, rispettando gli impegni presi e considerando che siamo in una fase delicata: la nuova programmazione degli enti locali», ha detto l’esponente del Partito democratico.
Al momento il nuovo consiglio comunale dovrebbe essere composto: Maggioranza, Movimento 5 stelle: Sean Wheeler (sindaco), Loredana De Marco, Paola Conticelli, Sara Cappellini, Antonello Muceli, Carlo Marongiu, Gavino Bigella, Giuliano Velluto, Massimo Pintus, Demelas Antonia, Francesco Tolu, Andrea Falchi e Samuela Falchi.Opposizione: Luciano Mura, Massimiliano Ledda e Massimo Cossu (Partito democratico), Gianluca Tanda (Proposizione), Costantino Ligas e Davide Tellini (Partito sardo d’azione), Claudio Piras (Porto Torres X Noi) e Alessandro Carta (Autonomia Popolare).
|