Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaEconomia › Area crisi industriale di Porto Torres, avvio riconoscimento
Mariangela Pala 19 giugno 2015
Area crisi industriale di Porto Torres, avvio riconoscimento
L’Assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras ha disposto di promuovere il riconoscimento delle aree di grave crisi nei consorzi industriali provinciali di Sassari, Porto Torres, Alghero e Ogliastra
Area crisi industriale di Porto Torres, avvio riconoscimento

PORTO TORRES - L’Assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras in riferimento alla legge regionale 9 marzo 2015, n. 5, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico (Mise) del 24 marzo 2010 (Individuazione delle aree di crisi industriale. Riforma del sistema degli interventi di reindustrializzazione nelle aree e nei distretti in situazione di crisi industriale e di crisi industriale complessa), ha disposto di promuovere il riconoscimento delle aree di grave crisi per i territori ricompresi nella Provincia di Nuoro e nei consorzi industriali provinciali di Sassari - Porto Torres - Alghero e dell'Ogliastra.

Al fine di consentire l’attivazione dell’istruttoria del riconoscimento delle tre aree di crisi è stata autorizzata, per l'anno 2015, la spesa di 400mila euro. Emerge, quindi, la necessità di ripensare, nelle tre aree individuate, alle politiche industriali. In particolare, si rende necessario operare sul versante infrastrutturale e sulle misure immateriali di creazione del vantaggio competitivo, sia per le imprese autoctone sia per l’attrazione di investimenti esterni. Tali obiettivi appaiono pienamente aderenti con l’impianto normativo sulle aree di crisi industriale di interesse nazionale e regionale. L’Assessore dell’Industria Piras ha ricordato che il sito industriale di Porto Torres è stato interessato da un progressivo calo di imprese e unità locali nell’ultimo decennio. Il fenomeno, connesso in larga misura con la chiusura del polo petrolchimico avvenuto nel 2010, ha causato una marcata emorragia occupazionale.

Il settore petrolchimico rappresentava per l’attuale ambito provinciale una marcata specializzazione produttiva, sia in termini di addetti che in termini di unità locali. A questa situazione negativa non è corrisposta una dinamica di sviluppo imprenditoriale in grado di far fronte alla creazione di nuove opportunità di reddito e di occupazione. Il sistema sociale ed economico è identificabile in un bacino di offerta di lavoro e di servizi che riguarda principalmente le aree industriali di Porto Torres, Alghero e Sassari e i territori contermini di Castelsardo, Stintino, Sorso e Sennori.

Gli effetti del fenomeno di deindustrializzazione sono oggi estesi all’intero territorio della Provincia di Sassari, complice la congiuntura economica negativa degli ultimi cinque anni, che ha favorito la cessazione di attività di più piccola dimensione, soprattutto nella filiera dei manufatti per l’edilizia e ha inibito il ricambio imprenditoriale. In data 25 maggio 2011, è stato sottoscritto il “Protocollo per la Chimica Verde a Porto Torres” (di seguito Protocollo), integrato con successivo Addendum del 26 maggio 2011. Il richiamato accordo ha come oggetto la definizione degli interventi necessari al risanamento ambientale e a favorire la riconversione industriale del sito petrolchimico di Porto Torres per sviluppare un polo della “Chimica Verde” e dei biomateriali.

Su questo quadro la giunta regionale ha dato mandato agli uffici competenti della Direzione generale dell’Assessorato dell’Industria di predisporre la documentazione per procedere alla presentazione delle istanze al Ministero dello sviluppo economico, avvalendosi di società in house o di altro ente selezionato con procedura di evidenza pubblica per l’attività di supporto e l’assistenza tecnica per l’attivazione dell’istruttoria del riconoscimento delle tre aree di crisi di cui alla legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 e l’elaborazione dei piani di riconversione industriale e deindustrializzazione. Rinviando a una successiva deliberazione della Giunta regionale, l’approvazione formale delle istanze da presentare al Ministero per l’accertamento dei siti indicati come aree in situazione di crisi industriale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)