A.B.
18 luglio 2015
Cinema delle terre del mare: tre serate per i ragazzi
Da lunedì 20 a mercoledì 22 luglio, Villa Segni ospiterà la sezione Young. Si inizia lunedì, con “La tela animata”, di Jean-François Laguionie, opera francese di animazione prodotta da “Be-Films”, “Blue Spirit Animation” ed “U-Film”, distribuita da “Koch Media”

ALGHERO - Dopo lo straordinario successo delle prime serate, “Cinema delle terre del mare” si dedica ai più giovani. Da lunedì 20 a mercoledì 22 luglio, sempre alle ore 21.30, a “Villa Segni”, la rassegna per cinfefili in movimento inaugura la sezione “Young”, riservando tre proiezioni agli appassionati più piccoli. Tre serate e tre opere per tre diverse fasce d’età, dall’infanzia all’adolescenza, coinvolgeranno anche i ragazzi nel viaggio alla scoperta del grande schermo che la “Società Umanitaria” di Alghero, organizzatrice della manifestazione, riserva ogni estate ai “cinenauti” di ogni età.
Si inizia lunedì, con “La tela animata”, di Jean-François Laguionie, opera francese di animazione prodotta da “Be-Films”, “Blue Spirit Animation” ed “U-Film”, distribuita da “Koch Media”. Adatto a tutte le età, il film racconta di un quadro lasciato incompiuto dal suo pittore. I “completi”, gli “incompleti” e gli “schizzi” all’interno dell’opera non riescono a raggiungere una convivenza pacifica, perciò l’unica speranza per riportare un po’ di ordine sembra essere quella di trovare l’autore dell’opera.
Martedì è in programma un omaggio alla storia del cinema per ragazzi. Sullo schermo, “I goonies”, il grande classico di Richard Donner di cui sono protagonisti i ragazzi del quartiere di Goon Docks, in allarme perché le loro famiglie sono state sfrattate dai signori del club del golf. Durante quello che potrebbe essere il loro ultimo week-end lì, uno dei ragazzi scopre in soffitta una vecchia mappa del tesoro. Mettendo le mani sul bottino di un antico corsaro, i ragazzini potrebbero salvare le loro case.Da un soggetto di Steven Spielberg, che ha curato anche il montaggio, un vero e proprio capolavoro dedicato ai ragazzi di oggi e di ieri. Il film, uscito nelle sale nel 1985, è stato prodotto e distribuito dalla “Warner”.
Mercoledì, la sezione Young si conclude con “C’era una volta un’estate”.Tutta la forza del cinema indipendente americano in un film di Nat Faxon e Jim Rash. Duncan, un adolescente solitario, trascorre le vacanze estive in un cittadina balneare del Nord Est degli Stati Uniti, con la madre, il suo nuovo fidanzato e la figlia di quest’ultimo. Trascurato e introverso, il ragazzo ritrova equilibrio e indipendenza grazie all’amicizia di Owen, gestore di un parco acquatico, che lo assume come assistente.
Allo spettacolo inaugurale “Le voci di Garulè”, esito del laboratorio scolastico curato dal regista Marco Sanna e dalla cantante Franca Masu, andato in scena giovedì all’hotel “Calabona”, venerdì ha fatto seguito a “Villa Mosca” la proiezione di “Perfidia”, del regista sassarese Bonifacio Angius. L’apprezzamento del folto pubblico ha sancito l’ottimo inizio della rassegna della Società Umanitaria. Stasera e domani ci si sposta al lido “Rafel” per “È stato il figlio”, di Daniele Ciprì, in programmazione oggi alle 21.30, e “Still Alice”, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland, domani alla stessa ora. Ospite della serata odierna sarà Massimo Gaudioso, sceneggiatore del film di Ciprì, impegnato in questi giorni ad Alghero con una masterclass dedicata alla scrittura cinematografica, organizzata da Umanitaria con “Aguaplano” ed “Il Monello Film” di Sassari.
|