Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloCinema › Fondazione Sardegna Film Commission atterra all´Expo
A.B. 9 settembre 2015
Fondazione Sardegna Film Commission atterra all´Expo
Da domani a giovedì 17 settembre, il Cinema Beltradè, in Via Oxilia 10, a Milano, ospiterà Made in Sardegna, il meglio della più recente produzione cinematografica isolana
Fondazione Sardegna Film Commission atterra all´Expo

CAGLIARI - La “Fondazione Sardegna Film Commission” atterra all'Expo Milano 2015 con una serie di iniziative inserite nel palinsesto di eventi della Settimana dedicata all'Isola organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna. In parallelo, nel palinsesto di Expo in città, da domani, giovedì 10, fino a giovedì 17 settembre, al “Cinema Beltrade” (la sala d’essai più amata dai cinefili milanesi) sarà proposta la rassegna “Made in Sardegna”, dedicata alla produzione cinematografica isolana: otto giornate scandite, ciascuna, da proiezioni e incontri con registi e protagonisti del cinema realizzato in Sardegna.

«Gli intrecci di memoria e presente, generi classici e nuove geografie, antieroi ed eroi, sapori e profumi di una terra che è un piccolo continente, senza fine, isola complessa e autentica. Sono tanti gli sguardi che nelle prossime settimane ci racconteranno la nostra isola, le sue storie e soprattutto la forza di una comunità che ama accogliere pellegrini e viaggiatori, che va avanti con orgoglio, nonostante le mille difficoltà e contraddizioni. Ci saranno registi e produttori che restituiranno i fili di esperienza di una terra ora familiare, interverranno i protagonisti del cinema made in Sardegna che sperimentano i protocolli del green e la nuova filiera della sostenibilità produttiva attraverso il progetto Heroes20.20.20 – spiega il direttore della Fondazione Sardegna Film Commission Nevina Satta - Ci piace far conoscere al pubblico dell'Expo la ricchezza della nostra terra, attraversando la più recente produzione documentaria e narrativa combinando autori più noti con opere prime, tessendo un nuovo legame tra pubblico ed eccellenze made in Sardegna. La sfida è appena cominciata: come promesso, portiamo la Sardegna nel mondo, per portare il mondo in Sardegna».

Tutte le sere, i film in programmazione saranno preceduti dalla proiezione di “Piccoli grandi eroi” (di Giorgia Soi), “La vita in verde” (di Joe Bastardi), “Il filo di lana” (di Tomaso Mannoni) ed “Ogni cosa al suo posto”) (di Paolo Zucca), cortometraggi realizzati nell’ambito di “Heroes 20.20.20”, progetto europeo nato dalla collaborazione tra la Fondazione Sardegna Film Commission, l'Assessorato Regionale dell’Industria–Servizio Energia e “Sardegna Ricerche”, con l'obbiettivo di informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive in Sardegna con nuove forme di comunicazione e gli originali prodotti audiovisivi destinati al grande pubblico. I cortometraggi di Fiorenzo Serra previsti dal programma sono parte della raccolta “La mia terra è un’isola. La Sardegna dal Dopoguerra agli anni del Boom raccontata da Fiorenzo Serra”, opera del documentarista sassarese: una sorta di vera e propria enciclopedia antropologico-cinematografica in cui vengono approfonditi tutti i temi peculiari della cultura sarda: la pesca ad Alghero, la lavorazione del pane, l’intreccio dei cestini, l’abbigliamento tradizionale, il carnevale, le feste campestri. Inizio spettacoli alle ore 18.30, tutti ad ingresso gratuito.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)