Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Sviluppo sostenibile: Pigliaru a Milano
A.B. 11 settembre 2015
Sviluppo sostenibile: Pigliaru a Milano
Questa mattina, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna è intervenuto al convegno Il potere del limite
Sviluppo sostenibile: Pigliaru a Milano

CAGLIARI - Intervento di Francesco Pigliaru, questa mattina (venerdì), a Milano, nello spazio di “Cascina Cuccagna”, all'interno del convegno "Il potere del limite", organizzato da “Novamont”. Dopo l'apertura dei lavori, affidata all'amministratore delegato di Novamont e “Matrica” Catia Bastioli, tutte le relazioni hanno affrontato il tema della sfida ambientale come motore di innovazione sociale. Il senso, spiegato da Bastioli, è quello della necessità, oggi, di imparare a vivere bene nel limite delle risorse naturali, con la consapevolezza di dover fare un vero e proprio "salto culturale" nella visione delle cose, cambiando la prospettiva e superando «il limite di se stessi per stare nel limite delle risorse». Sul palco, insieme a Pigliaru, erano presenti la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il direttore delle politiche industriali di Confindustria Andrea Bianchi, il presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti ed il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo.

«Esplorare il concetto di limite è molto importante per una terra come la Sardegna, dove per decenni si è investito su un modello di sviluppo che si è dimostrato non sostenibile, con tutti i problemi che oggi ne conseguono, a partire dal lavoro - ha dichiarato Francesco Pigliaru - È tempo di ragionare in modo completamente diverso, puntando a uno sviluppo dai tempi più lunghi, ma durevole, ben consapevoli che quando si riconosce il limite come componente essenziale dello sviluppo bisogna mettere in campo molta intelligenza e molte energie. Esempio eloquente è il nostro Piano paesaggistico, che garantisce una salvaguardia severa del nostro ambiente. I miopi lo hanno voluto interpretare come limite, ma è uno straordinario strumento di sviluppo nel lungo termine. Non ha senso costruire nuove cubature nei nostri spazi di territorio più preziosi mentre ce ne sono moltissime già esistenti da recuperare».

Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna ha poi fatto riferimento all'agroalimentare, in cui «il limite in positivo è dato dalla certificazione di qualità, che garantisce sia i consumatori che i produttori. L'importante, sempre, è che sia ben chiaro il ruolo del pubblico e quello del privato - ha concluso Pigliaru - Noi dobbiamo creare un ambiente favorevole per chi voglia fare impresa in maniera seria e nello stesso tempo imporre azioni di comando e di controllo, a tutela nostra e di quanti vogliano investire in Sardegna in modo virtuoso».

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)