Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaProvincia › Studenti e lavoratori: attivato sportello Eures per la mobilità
Cor 13 ottobre 2006
Studenti e lavoratori: attivato sportello Eures per la mobilità
Salvatore Marino: «attraverso la mobilità si può realizzare una crescita economica sostenibile, con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale»
Studenti e lavoratori: attivato sportello Eures per la mobilità

SASSARI - Un supporto concreto per i lavoratori e le aziende che intendono sperimentare la mobilità in ambito comunitario: è l’obiettivo dichiarato dello sportello Eures (European employment services), attivato nei giorni scorsi dall’assessorato provinciale al Lavoro all’interno della struttura di via Bottego in cui hanno sede i Servizi pubblici per il lavoro. Un servizio innovativo, che si aggiunge a quelli già avviati per favorire incontro tra domanda e offerta, autoimpiego, orientamento e collocamento mirato dei disabili, per rispondere in maniera adeguata agli intenti della Comunità Europea, che con la rete Eures, che opererà all’interno dei Servizi pubblici per l’impiego di tutti gli Stati membri, punta a promuovere e favorire la mobilità dei lavoratori e degli studenti nell’area comunitaria. «La mobilità geografica, sia professionale che accademica, è uno degli strumenti di cui l’Europa intende servirsi per diventare un’area economica basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo», spiega l’assessore provinciale al Lavoro, Salvatore Marino, che condivide la tesi su cui fondano le politiche comunitarie in favore della mobilità dei lavoratori e degli studenti, politiche che muovono dalla convinzione che «attraverso la mobilità si può realizzare una crescita economica sostenibile, con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale». Ma soprattutto, è la convinzione di Marino, «i servizi della rete Eures sono un’occasione formidabile per i lavoratori di sperimentare, attraverso la mobilità verso altri paesi, le caratteristiche del mercato internazionale del lavoro, continuamente sottoposto a evoluzioni e metamorfosi con cui bisogna sapersi confrontare». La presentazione dello sportello Eures agli addetti ai lavori è stata l’occasione buona per celebrare il 2006 come “Anno europeo della mobilità” attraverso un incontro promosso e organizzato dagli assessorati provinciali al Lavoro e alla Pubblica Istruzione. «La mobilità studentesca è senz’altro un’opportunità di crescita», dice l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Laura Paoni, che sottolinea «la stretta relazione fra livelli di istruzione e opportunità di occupazione» e riafferma l’impegno dell’amministrazione provinciale per «la realizzazione degli obiettivi di Lisbona, che prevedono l’aumento del numero dei diplomati e dei laureati e il miglioramento complessivo della qualità dell’istruzione e della formazione». All’incontro-seminario hanno partecipato due rappresentanti dei servizi Eures francesi: Ismet Baba, coordinatore nazionale di Eures, Marie Jeanne Guillaume, che opera in Corsica. Dal confronto, utile per conoscere l’organizzazione di un Paese in cui Eures ha già preso piede, è emersa la possibilità di avviare un’intensa attività di progettazione comune e di cooperazione transnazionale. Una possibilità resa tanto più concreta dalle affinità del mercato del lavoro corso con quello sardo, come emerso dalle analisi che Maria Antonietta Accolli, dirigente dell’amministrazione provinciale, e Angela Maria Deidda, consulente Eures per la Regione, hanno dedicato agli aspetti legislativi e alle nuove funzioni attribuite alla Provincia in materia di lavoro.

nella foto Salvatore Marino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)