Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaLavoro › Porto Torres, Flexicurity: «una via di uscita per i disoccupati»
Mariangela Pala 9 ottobre 2015
Porto Torres, Flexicurity: «una via di uscita per i disoccupati»
Il Programma Flexicurity strumento europeo di politica del lavoro attraverso il quale la Regione Sardegna ha stanziato oltre 26 milioni di euro per interventi in ambito di riqualificazione e formazione di personale espulso dal mercato del lavoro. Interrogazione di Tellini
Porto Torres, Flexicurity: «una via di uscita per i disoccupati»

PORTO TORRES - Il Programma Flexicurity è uno strumento europeo di politica del lavoro attraverso il quale la Regione Sardegna ha stanziato oltre 26 milioni di euro per interventi in ambito di riqualificazione e formazione di personale espulso dal mercato del lavoro, con l'obiettivo di avviare politiche attive per i lavoratori in uscita dagli ammortizzatori sociali, ovvero rivolto a persone che nel corso del 2014 sono state definitivamente espulse dal bacino della mobilità in deroga, perdendo il diritto a ricevere un sostegno al reddito, ma che potranno essere assunte dalle imprese che decideranno di avvalersi del programma e delle agevolazioni previste.

Il consigliere comunale Davide Tellini interroga a tal proposito il Sindaco e l’Assessore alle Attività Produttive, se ritengono opportuno dedicare una giornata di lavoro nel Comune di Porto Torres, per far conoscere nei dettagli il programma Flexicurity, andando a sollecitare con urgenza quella parte del mondo imprenditoriale e anche degli enti pubblici che potrebbero aderirvi. «Vista la crisi economica del nostro territorio che ha visto negli ultimi anni una emorragia di posti di lavoro e di maestranze che ad oggi purtroppo non hanno avuto modi di poter inserirsi in alcun ambito produttivo, la Flexicurity potrebbe rappresentare la via maestra per uscire da questa crisi», afferma Tellini.

Le azioni previste dal bando sono due: attivazione di tirocini di inserimento e/o reinserimento di durata di 6 mesi, con un orario di 30 ore settimanali a fronte del quale viene garantito un voucher mensile lordo di 600 euro per un totale di 3.600 euro; erogazione di incentivi finalizzati all’assunzione mediante il riconoscimento di un bonus occupazionale alle imprese che assumeranno i soggetti destinatari dell’avviso pubblico. L’ultimo dibattito sul tema era stato promosso il 5 giugno 2015 presso l'Aula Magna dell' Ateneo di Sassari.

Vista la scadenza del bando che prevede la presentazione delle domande entro il 31 dicembre 2015, il consigliere Tellini, considerato l’elevato numero di lavoratori residenti nel territorio che sono nelle condizioni di poter essere inseriti nel lungo elenco specificato dal bando, incalza l’amministrazione comunale per un incontro informativo con le imprese private e di diritto pubblico interessate al Programma, «affinchè il bando possa davvero essere uno strumento e un’ opportunità per la ripresa dell’economia e del mercato del lavoro nel nostro comune, ed informare ulteriormente quei lavoratori che eventualmente non sono venuti a conoscenza del bando regionale sulla Flexicurity».
10:28
Diffuso dalla Capitaneria l´avviso di chiamata di imbarco per quattro marinai da imbarcare su tre differenti imbarcazioni. Selezioni il 29 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)