Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoManifestazioni › Da Costantino alla Esposito. Cap d´Any, 20 anni di successi
A.B. 31 ottobre 2015 video
Da Costantino alla Esposito
Cap d´Any, 20 anni di successi
Alghero tra le prime città in Italia a presentare gli eventi del Capodanno. Elio e le Storie Tese, Museo della Città, Manlio Masu, Corrals Oliena e Orgosolo e tanto altro per i vent’anni del Cap d’Any. La conferenza stampa di presentazione ha visto la presenza del Sindaco di Alghero Mario Bruno, dell’Assessore comunale al Turismo Gabriella Esposito, di Martino Salias e Valentino Carta, rispettivamente sindaco ed assessore al Turismo di Oliena, gli artisti Anna Gardu e Manlio Masu, il presidente della Fondazione Meta Pietro Alfonso


ALGHERO - Dal 1995 un successo che si rinnova. Un appuntamento, quello del Cap d’Any de l’Alguer, che si identifica da due decenni come il Capodanno di Sardegna. Da martedì 8 dicembre, per tutto il mese, spettacoli musicali, laboratori per bambini e rassegne di arti animeranno la città aspettando la notte del 31, momento della grande festa e del gioco di luci, fino alla mezzanotte più attesa dell'anno. Un mese ed oltre di eventi messo a punto dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Meta, un programma che vede il contributo di artisti e associazioni culturali, musicali ed artistiche cittadine. Una miscellanea di suoni, luci, parole, immagini e sapori che accompagneranno cittadini e turisti durante le vacanze natalizie fino al giorno dell'Epifania ed oltre, si arriva dritti a domenica 31 gennaio con l’evento sportivo di grande richiamo internazionale: gli Internazionali d’Italia di Motocross, la competizione motoristica tra le più attese di inizio anno a livello mondiale [LEGGI]. Si parte dal giorno dell’Immacolata, con l’attesa inaugurazione del Museo della Città, dove verranno esposti i reperti più preziosi del patrimonio archeologico del territorio di Alghero presentati attraverso i percorsi tematici basati sul mare, sui modi dell’abitare e sulla religione: una risorsa straordinaria per la città che impreziosisce l’offerta culturale. Alla sera, l’accensione del tradizionale albero di luci in Piazza Porta Terra, che illuminerà la Torre e con l’accompagnamento e l’animazione itinerante della Banda Musicale A.Dalerci.

E poi le magie di Anna Gardu, che con i suoi dolci artistici ha incantato Expo 2015. Ad Alghero, l’artista dolciaria di Oliena porterà le sue meraviglie, opere d'arte che ha esposto quest'anno alla sezione Arte del padiglione Eataly. A Milano, Gardu porterà alcune delle sue raffinatissime creazioni artistiche. I suoi dolci-gioiello, pavoncelle, galletti, gioielli sardi, maschere, scialli, corpetti e bottoni dell'abito storico ed un omaggio particolare alla città saranno esposti ad Alghero. “Mangiarli è un peccato e non solo di gola”, è stato il commento unanime oggi (sabato), nella presentazione del video nel corso della conferenza stampa. Il Cap d’Any è inoltre caratterizzato dalla fusione dei sapori e delle culture di Alghero. Oliena ed Orgosolo. Corrals Oliena e Orgosolo, è l’appuntamento in programma da venerdì 11 a domenica 13, con mercati artigianali, prodotti tipici, folklore, con il gruppo tenores Supramonte, il gruppo di ballo Antonia Mesina, le corali di Oliena, pane, olio, liquori ed il vino. Una vera e propria festa, che unisce il mare e la montagna nella Riviera del Corallo. Poi, appuntamento con la mostra pittorica di Manlio Masu, 1995_2015, da venerdì 18 dicembre a mercoledì 6 gennaio 2016, nelle sale espositive de Lo Quarter. Una mostra antologica di rara bellezza, che racconta vent’anni di attività dell’artista algherese. Un catalogo prezioso delle opere, tra cui spiccano quelle a carattere religioso.

«Alghero bella e accogliente tutto l’anno – ha detto il sindaco Mario Bruno – e lo fa con la definizione sempre più attenta di eventi strutturali in grado di marcare l’offerta con la qualità e con l’innovazione. La città è sempre più la porta d’accesso turistica per tutta Sardegna, lo dicono i dati. Lavoriamo per farci trovare pronti: dal Cap d’Any, che arriva alla fine di gennaio con il motocross, il passo verso Pasqua è breve. E poi il rally mondiale confermato per il terzo anno, Sant Joan e Sant Miquel, in un filo conduttore fatto di scelte di qualità che vogliamo confermare e migliorare». Fino a sabato 26, le Botteghe di Piazza Pino Piras ospiteranno il mercato artigiano di qualità L’AlberoArtico animato da laboratori, performance artistiche ed installazioni di urban art. Il progetto è curato dall’Associazione Circolo Culturale Artico. Diversi gli appuntamenti con A spasso nella preistoria, il consolidato aperitivo nuragico curato dalla Cooperativa Silt: si inizia il l'8, con le visite guidate dei diversi siti archeologici Anghelu Ruju, Palmavera e Santu Pedru, arricchite da un aperitivo; a seguire, fino a domenica 27, gli appuntamenti si ripetono in ogni fine settimana compresi i primi tre giorni del nuovo anno. Gli appuntamenti si concludono con le visite e aperitivo del 6 gennaio. Ed ancora degustazioni, visite in cantina, aperitivi in città e shopping al sapore di vino, nella giornata di sabato 19, dedicata al divino nettare all'insegna del gusto e della tradizione in collaborazione con le Cantine del territorio. Da lunedì 28 a mercoledì 30, invece, sarà tempo di BirrAlguer, il festival della birra artigianale sarda organizzato dal Beach Group nel mercato ortofrutticolo.

La musica sarà un elemento costante di questo calendario: dalla musica sacra, ai cori polifonici, dalle serenate della tradizione algherese alla musica classica Non mancheranno i concerti tradizionali natalizi a cura delle corali cittadine come l’Associazione NovAlguer, da mercoledì 9 a lunedì 28, gli appuntamenti con il recital di canti corali Cantant ‘l Nadal nelle chiese parrocchiali; l’Associazione Panta Rei, giovedì 17, nella Chiesa di San Francesco; l’Associazione Musicale Ama La Musica, sabato 19, nella Chiesa di Santa Maria Goretti; il Coro Polifonico Algherese, lunedì 28, nella Chiesa di San Marco e martedì 29 nella Cattedrale di Santa Maria; l’Associazione Akademica Cantus et Fidis, il 28, nella Chiesa di San Michele. Un nuovo appuntamento, di grande qualità, previsto per venerdì 1 gennaio 2016 al Teatro Civico, con un tradizionale Concerto di Capodanno alla maniera viennese. Ed ancora, uno speciale appuntamento, sabato 9 gennaio, sempre al Civico, con il concerto tributo alla canzone italiana Storia della canzone italiana: volume due. Il maestro Paolo Zicconi, accompagnato dai musicisti Marcello Peghin (chitarre), Stefano Oggiano (basso), Sergio Intelisano (batteria) ed Antonio Fortunato (chitarre), interpreterà alcuni brani scelti nell’importante produzione di Stefano Rosso, Claudio Lolli ed Ivano Fossati.

Non mancherà l’appuntamento con il teatro. «Valorizziamo le nostre ricchezze - ha sottolineato l’assessore comunale al Turismo Gabriella Esposito – ad iniziare dal nostro Teatro Civico, che per il Cap d’Any offrirà tante occasioni, anche di mattina, per una interazione davvero forte con la città. C’è il contributo importante di tante associazioni dietro il richiamo del Cap d’Any, un’unione di intenti che contribuisce nel migliore dei modi a rendere ineguagliabile l’offerta di Alghero». Si inizia con il primo appuntamento della Stagione di Prosa, giovedì 10, curata dal Cedac, con la Compagnia Molière in È ricca la sposo l’ammazzo, di Mario Scaletta. La rassegna In-Scena-T, a cura dello Spazio-T, è in programma da domenica 3 a mercoledì 6 gennaio, al Teatro Civico. La terza edizione della rassegna organizzata dal centro teatrale è articolata in quattro spettacoli: Aperi-T musicale Francesca Incudine, il 3, allo Spazio-T; Giovanna detta anche primavera, il 4, al Civico; doppio appuntamento per martedì 5, con Gretel e tutti gli altri e Botti du Shcoggiu, a partire dalle ore 17 ed alle 20.30 Madame Bovary; il 6 gennaio Tong Men-G. L’Associazione Culturale Compagnia Teatro d’Inverno presenta Liberamente, tre appuntamenti al Teatro Civico dedicati a spettatori di tutte le età: martedì 22 Oz Over the Rainbow e mercoled 23 Mulan sono dedicati alle famiglie, mentre, domenica 27, Polvere di Stelle è un omaggio al varietà, una commedia musicale per famiglie ed adulti.

Per i più piccoli e per le famiglie, diversi laboratori creativi ed attività natalizie a partire da mercoledì 23, con La focaccia di Babbo Natale negli spazi de Lo Quarter, curata da Rm Management. Giochedù propone due laboratori per bambini mirati alla conoscenza dei monumenti della città antica nelle sale espositive de Lo Quarter: martedì 29, Chi si nasconde dietro al monumento, domenica 3 gennaio, A spasso con la famiglia. Sempre il 3, l’Associazione La Matita Giovani Onlus organizza nella piazza de Lo Quarter La TombolAnimata, una grande tombolata all’aperto, con animazione e giocolerie, che animeranno il pomeriggio fino alla merenda conclusiva delle ore 18. E per concludere le festività, la mattina del 6 gennaio, in Piazza Pino Piras, un ritorno alle tradizioni con la manifestazione de Les Estrenes, a cura de la Plataforma de la Llengua e nel pomeriggio, il grande spettacolo dedicato alla Befana, Nils Holgersson, curato dalla Nuova Piccola Compagnia. La notte di San Silvestro, una festa di luci, di musica, di piazza. La città darà il benvenuto al 2016 a partire dalle 22, precedendo il countdown della mezzanotte, quando le luci colorate dei fuochi d’artificio daranno il benvenuto al nuovo anno. Ad infiammare l’inizio del 2016, ci saranno Elio e le Storie Tese, che ritornano in Riviera del Corallo con il loro rock energico ed ironico. Anche per quest’edizione del Cap d’Any, tutti possono contribuire a colorare la mappa degli eventi cittadini. Associazioni, imprese, ristoranti e locali presenti in città possono contribuire a rendere più ricca la programmazione, inserendo autonomamente i propri appuntamenti durante il mese di dicembre.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)