Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCinema › Ad Alghero e Sassari, prima edizione per Docss
A.B. 5 dicembre 2015
Ad Alghero e Sassari, prima edizione per Docss
Lunedì, presentazione ufficiale per il Festival Internazionale del Cinema urbano, in programma da lunedì 14 a sabato 19 dicembre
Ad Alghero e Sassari, prima edizione per Docss

ALGHERO - Il paesaggio urbano, le contraddizioni sociali e culturali cui fa da scenario e l’idea di progresso che esprime potenzialmente, visti dalla periferia di un Paese demograficamente deprovincializzato dal bisogno e non da una vera e propria vocazione metropolitana, con lo sguardo puntato verso un contesto internazionale sempre più ricco di modelli di rigenerazione fisica e morale cui ispirarsi per ripartire. Da lunedì 14 a sabato 19 dicembre, Alghero e Sassari ospiteranno la prima edizione di DocSs–Festival internazionale del cinema urbano.

Il programma della manifestazione sarà presentato nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 7, alle ore 10.30, nella sede della Scuola civica di cinema di Corso Trinità 161, a Sassari. Ad illustrare i dettagli della manifestazione saranno Renato Quinzio del Nuovo Circolo del Cinema e Sergio Scavio del Nuovo Aguaplano. Interverranno l’assessore della Cultura del Comune di Sassari Raffaella Sau e del Comune di Alghero Gabriella Esposito. Inoltre, saranno presenti anche il docente della Facoltà di Architettura di Alghero Arnaldo Cecchini e lo studioso di cinema, arte e letteratura Alessandro Cadoni, che faranno parte della giuria internazionale che sarà chiamata a decretare il vincitore della prima edizione di DocSs.

Inserito nel circuito formato da altri prestigiosi festival indipendenti sparsi per l’Europa grazie ad alcune importanti collaborazioni, DocSs è uno spazio di riflessione artistica e sociologica riservato al cinema-documentario. Organizzato da Nuovo Circolo del Cinema con la collaborazione di Nuovo Aguaplano, il Festival internazionale del cinema urbano rientra tra i programmi di Controcampo–Progetto Sassari Cinema, sostenuto e finanziato dal Comune di Sassari e dalla Fondazione Banco di Sardegna con l’obbiettivo di favorire nell’Isola, ed in particolare in città e nel territorio del nord ovest Sardegna, un distretto del cinema capace di mettere in rete e di rendere produttive le potenzialità geografiche, le risorse umane e le competenze sviluppatesi in ordine sparso nel corso degli anni. Il 14 novembre, il festival ha debuttato a Roma con la presentazione di Sobytie–The Event, del regista ucraino Sergei Loznitsa, fuori concorso a Venezia a settembre, proiettato nell’ambito dell’ottava edizione del festival Visioni fuori raccordo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)