Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaIncendi › Incendi: Lampis visita la Sala operativa
Red 16 agosto 2019
Incendi: Lampis visita la Sala operativa
Ieri mattina, l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis ha visitato la sala operativa della Protezione civile, dove erano presenti anche le altre componenti del sistema: Corpo forestale, Vigili del fuoco, Forestas ed Arpas
Incendi: Lampis visita la Sala operativa

CAGLIARI - «I dati degli incendi di quest'anno fanno emergere come, nonostante il numero degli eventi sia fortemente cresciuto (dai 1.016 del 2018 ai 1.902 del 2019), sia migliorata notevolmente la tempestività di intervento e il coordinamento della macchina antincendio regionale, in grado di spegnere l’incendio nei primi 15/20', con oltre il 60percento in meno di superficie bruciata rispetto alla media degli ultimi dieci anni». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, durante la visita di ieri mattina (giovedì) nella Sala operativa della Protezione civile, dov'erano presenti anche le altre componenti del sistema: Corpo forestale, Vigili del fuoco, Forestas ed Arpas.

«L’impegno di queste donne e di questi uomini (oltre 3.300, che operano insieme a 2mila volontari e a 1.900 barracelli) non va in vacanza neanche a Ferragosto. A loro va la gratitudine mia e di tutti i sardi, che invocano ad alta voce la fine delle “stagioni degli incendi” in Sardegna», ha sottolineato l’assessore Lampis, anche in occasione delle successive visite alla sede del 1515 del Corpo forestale (numero gratuito di pronto intervento per le emergenze ambientali) e del Centro operativo provinciale, la struttura operativa territoriale che gestisce il rischio incendi raccordando e coordinando tutte le componenti a livello provinciale.

«Recentemente – ha ricordato l’esponente della Giunta regionale –abbiamo provveduto a incrementare e rinnovare il parco automezzi del sistema antincendio regionale, che vogliamo rendere sempre più efficace per prevenire e combattere questa piaga, che ogni anno causa ingenti danni al patrimonio ambientale sardo, mettendo in pericolo uomini e beni. Anche la richiesta al Governo nazionale del riconoscimento dello “stato di emergenza”, decisa di concerto col presidente Solinas, è un importante segnale di attenzione verso le comunità coinvolte nei roghi di quest’anno».

Nella foto: un momento della visita
9/7/2025
L´obiettivo condiviso è un dialogo più diretto tra l´agenzia Forestas e il comune di Alghero con la prospettiva di costruire una fascia tagliafuoco nei terreni ai piedi di Monte Zirra, a protezione delle case della borgata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)