Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloTeatro › Ad Alghero, Sardegna ed Okinawa Isole gemelle
Red 21 ottobre 2019
Ad Alghero, Sardegna ed Okinawa Isole gemelle
Arriva in città, grazie alla Società Umanitaria di Alghero, il docufilm “Isole gemelle-dalla Sardegna a Okinawa sul filo della tessitura”, realizzato da Giorgia Boldrini e Giulio Filippo Giunti, gli stessi autori di “Janas–Storie di donne, telai e tesori”, con cui condivide il tema (la tessitura) e la protagonista (Stefania Bandinu)
Ad Alghero, Sardegna ed Okinawa Isole gemelle

ALGHERO - Arriva anche ad Alghero il docufilm “Isole gemelle-dalla Sardegna a Okinawa sul filo della tessitura”, realizzato da Giorgia Boldrini e Giulio Filippo Giunti, gli stessi autori di “Janas–Storie di donne, telai e tesori”, con cui condivide il tema (la tessitura) e la protagonista (Stefania Bandinu). La proiezione, organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero, è prevista per venerdì 25 ottobre, alle 19, al Teatro Civico, e fa parte di una tournée nell’Isola, che prevede appuntamenti anche ad Oristano, Macomer e Carbonia, tutti ad ingresso gratuito.

A dialogare con il pubblico, prima e dopo la proiezione, saranno la regista Giulia Boldrini e il regista Giulio Filippo Giunti. Il film racconta del viaggio di Bandinu nell’arcipelago giapponese di Okinawa, con lo scopo di proseguire la sua ricerca sulla tessitura iniziata in Sardegna, la sua terra natale. Le due terre con la popolazione più longeva del mondo, entrambe “blue zones”, sono terre con una grande tradizione della tessitura, “isole gemelle” legate da un filo rosso lungo 10mila chilometri.

Stefania, e gli spettatori con lei, scoprirà che le due terre hanno molto altro in comune, ed i tessuti diventeranno il mezzo per avvicinarsi alle storie delle persone e di una comunità, in un viaggio dall’altra parte del mondo che, come spesso accade, porta lo spettator a guardare con occhi nuovi la storia. Il documentario è prodotto da Carta Bianca, un’associazione culturale che porta avanti dal 2014 un progetto interdisciplinare in evoluzione, che affianca agli audiovisivi incontri, conferenze, workshop e corsi di formazione. Il film è sostenuto dalla Sardegna film commission. La proiezione di Alghero rientra nel progetto “TxT–Teatro per tutti”.

Nella foto: Stefania Bandinu
17/7/2025
“Antigone e i suoi fratelli” con la regia di Gabriele Vacis sabato 19 luglio alle 20 a Nora, in replica domenica 20 luglio alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per Alghero Estate
16/7/2025
Il 3 settembre l’attore e regista cagliaritano andrà in scena sul palcoscenico de Lo Quarter. Cullin sarà affiancato dall’attore, amico e rodata spalla Gabriele Cossu, con le musiche del trio guidato da Matteo Gallus al violino, con Riccardo Sanna alla fisarmonica e Andrea Lai al contrabbasso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)